Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Il sistema camerale per lo sviluppo infrastrutturale e la ripresa dell'economia veneta

Il sistema camerale per lo sviluppo infrastrutturale e la ripresa dell'economia veneta

Opportunità per le imprese venete per la trasformazione digitale

25 maggio| 9 giugno | 23 giugno | 13 luglio | 15 settembre | 29 settembre 2022

Ciclo di webinar gratuiti

*****

Presentazione

Unioncamere del Veneto e le Camere di Commercio del Veneto, in collaborazione con Uniontrasporti e i PID (Punti Impresa Digitale) del Veneto, organizzano dal 25 maggio 2022 un ciclo di seminari per informare e sensibilizzare le imprese venete sull'importanza dei servizi digitali e dell'innovazione in azienda trainata dalla cultura digitale e della Banda Larga.

Il ciclo di incontri rientra nell'ambito del Programma Infrastrutture Fondo di perequazione 2019-2020 di Unioncamere Italiana.

I 6 seminari si svolgeranno in modalità webinar dal mese di maggio al mese di settembre 2022, a partire dal primo appuntamento di mercoledì 25 maggio, e potranno essere seguiti sia singolarmente che nell'intero ciclo. 

Ciclo di webinar

1. BIG DATA E ANALYTICS

2. CLOUD COMPUTING 

3. RETE E SERVIZI 5G

4. CYBERSECURITY (I)

5. CYBERSECURITY (II)

6. INTELLIGENZA ARTIFICIALE

1. BIG DATA E ANALYTICS

25 maggio 2022 12:00-14:00
Relatrice: Eleonora Di Maria (Università di Padova)

Argomenti:

  • Gli obiettivi di una strategia di Big Data;
  • I principali strumenti (gli analytics) disponibili sul mercato per “interpretare” questi dati e come sceglierli;
  • Alcuni esempi di applicazione.

Conclusione con una testimonianza aziendale.

REGISTRATI

2. CLOUD COMPUTING 

9 giugno 2022 12:00-14:00

Relatrice: Andrea Albarelli (Università Ca' Foscari)

Argomenti:

  • Classificazione, caratteristiche e benefici dei servizi Cloud;
  • I business model e i modelli contrattuali;
  • I rischi dell'adozione del cloud e come mitigarli;
  • Le skills necessarie per poter adottare il cloud.

Conclusione con una testimonianza aziendale.

REGISTRATi

3. RETE E SERVIZI 5G

23 giugno 2022 12:00-14:00

Relatrice: Peppino Fazio (Università Ca' Foscari)

Argomenti:

  • Le caratteristiche del 5G: non è in senso stretto una nuova tecnologia di rete ma un ecosistema di soluzioni;
  • I principali ambiti applicativi e quando saranno possibili;
  • Cosa succede in Italia;
  • 5G: cosa è vero e cosa no.

Conclusione con una testimonianza aziendale.

REGISTRATI

4. CYBERSECURITY (I)

13 luglio 2022 12:00-14:00

Relatrice: Mila Dalla Preda (Università di Verona)

Argomenti:

  • Le principali vulnerabilità e minacce presenti nelle soluzioni web;
  • Gli elementi di una autovalutazione di vulnerabilità / rischi / impatti;
  • Le implicazioni organizzative e di modello per “gestire” queste minacce;
  • Le soluzioni tecnologiche disponibili, l'investimento economico richiesto e il processo di introduzione raccomandato;
  • Buone e cattive pratiche.

Conclusione con una testimonianza aziendale.

REGISTRATI

5. CYBERSECURITY (II)

15 settembre 2022 16:00-18:00

Relatrice: Mauro Conti (Università di Padova)

Argomenti:

  • Le principali vulnerabilità e minacce presenti nelle soluzioni web;
  • Gli elementi di una autovalutazione di vulnerabilità / rischi / impatti;
  • Le implicazioni organizzative e di modello per ”gestire” queste minacce;
  • Le soluzioni tecnologiche disponibili, l'investimento economico richiesto e il processo di introduzione raccomandato;
  • Buone e cattive pratiche.

Conclusione con una testimonianza aziendale.

REGISTRATI

6. INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 settembre 2022 12:00-14:00

Relatrice: Alessandro Farinelli (Università di Verona)

Argomenti:

  • Le tecnologie abilitanti l'Intelligenza Artificiale;
  • Lo scenario applicativo (e casi studio) e la sua evoluzione;
  • Le principali sfide (competenze, organizzazione, etica) per un progetto di AI;
  • Alcuni esempi di applicazione.

Conclusione con una testimonianza aziendale.

REGISTRATI

 

 
 

 

Note organizzative

Termine delle adesioni
Sono disponibili 500 accessi.

Modalità di partecipazione
Partecipazione gratuita previa iscrizione online.

Segreteria Organizzativa
Unioncamere del Veneto
e-mail unione@ven.camcom.it 
web www.unioncamereveneto.it

 

 

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa