Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020: avvio ciclo di eventi formativi dedicati alle imprese
Webinar su vidimazione virtuale dei formulari, cessazione della qualifica di rifiuto, emissioni in atmosfera
dal 19 ottobre al 10 maggio 2022
on line
*****
La Camera di commercio Treviso - Belluno, ha aderito al Programma Sostenibilità Ambientale del Fondo di Perequazione 2019-2020. Le attività di progetto, che verranno realizzate tra il 2021 ed il 2022, seguiranno uno sviluppo su due macro aree: a livello nazionale l'organizzazione è in capo ad Unioncamere, mentre a livello regionale la capofila di progetto Unioncamere del Veneto.
L'Ente camerale partecipa al progetto supportando le due Unioni del Sistema camerale, nel promuovere le iniziative di formazione sulla sostenibilità ambientale nella transizione verso l'economia circolare, rivolte (a livello nazionale) alle imprese; mentre a livello regionale, nei prossimi mesi sarà impegnato, per quanto riguarda l'attuazione del progetto che approfondirà le tematiche relative all'utilizzo dei sottoprodotti e le best practice di economia circolare. Nel prosieguo delle attività verranno forniti tutti gli aggiornamenti di dettaglio.
L'attuale calendario prevede l'approfondimento di 3 Focus, ciascuno dei quali verrà replicato in 3 differenti date.
Gli eventi organizzati in modalità webinar con la collaborazione di Ecocerved, si pongono l'obiettivo di:
Argomenti attualmente in programma: [per ciascuno dei 3 focus alleghiamo una scheda di progetto; contenuti presi integralmente dai materiali condivisi da UC]
I webinar della durata ci circa 1h 30' saranno registrati e la registrazione degli eventi sarà resa disponibile, per un periodo determinato, sul sito di Ecocamere nell'apposita pagina di progetto. Alla fine di ogni evento è prevista una sessione dedicata ai quesiti dei partecipanti.
Scarica la brochure del progetto sostenibilità.
Guarda il video promozionale
Modalità di iscrizione ai webinar, contenuti, orari ed aggiornamenti sulle attività svolte saranno disponibili nella pagina di progetto: https://www.ecocamere.it/progetti/unioncamere
L'iscrizione ad ogni singolo corso potrà essere effettuata dalla settimana precedente la data di svolgimento, per un massimo di 1.000 partecipanti. A partire dal giorno successivo al corso, sarà reso disponibile il materiale nella sezione dedicata nella medesima pagina di progetto.
Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.
Per ulteriori approfondimenti si rinvia alla pagina di progetto sopra indicata
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa