Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Corso Base 2021 per Operatori in Commercio Estero
Formazione tecnica per l'internazionalizzazione
13, 15, 20 e 23 aprile e 5, 7, 11, 13, 19, 20, 25 e 28 maggio 2021
ore 9.00-13.00
Webinar
*****
Il corso si rivolge alle imprese industriali, artigiane, commerciali e agricole che intendono iniziare a esportare o che hanno l'esigenza di formare nuove risorse per i propri uffici estero.
L'intervento formativo è articolato in modo da fornire ai partecipanti una panoramica delle tematiche collegate al commercio estero. Gli argomenti sono trattati con taglio operativo e sono arricchiti da esempi di casi concreti e suggerimenti pratici.
Al termine degli incontri ci sarà la possibilità di prenotare un appuntamento per un colloquio di approfondimento individuale su specifici casi aziendali in materia doganale, fiscale e contrattualistica.
Si tratta di un'offerta formativa che la Camera di Commercio di Treviso-Belluno propone ogni anno, dando continuità ad un servizio che mira allo sviluppo delle competenze per l'internazionalizzazione, a beneficio del sistema economico locale.
Martedì 13 aprile - dalle 9 alle 13
Giovedì 15 aprile - dalle 9 alle 13
RELATORE: Raffaella Còndina
Martedì 20 aprile - dalle 9 alle 13
Venerdì 23 aprile - dalle 9 alle 13
La disciplina dei rapporti commerciali con l'estero: dalla negoziazione alla stesura del contratto
Principali figure contrattuali (parte prima): il contratto di vendita internazionale
Principali figure contrattuali (parte seconda): il contratto di agenzia, il contratto di concessione di vendita, la distribuzione selettiva, il franchising
Il contratto di agenzia internazionale
La concessione di vendita / distribuzione
Il contratto di franchising (affiliazione)
Il contratto di distribuzione selettiva
RELATORE: Mariaelena Giorcelli
Mercoledì 5 maggio - dalle 9 alle 13
Venerdì 7 maggio - dalle 9 alle 13
Struttura e ripartizione degli Incoterms in base alla modalità di trasporto e al gruppo di appartenenza
Comparazione dei termini di resa in merito ai vantaggi in vendita ed in acquisto
Ripercussioni in materia di IVA
Focus IVA: Quali rischi sono insiti nei termini di resa?
Suggerimenti pratici nella compilazione dei CMR:
RELATORE: Mattia Carbognani
Martedì 11 maggio - dalle 9 alle 13
Giovedì 13 maggio - dalle 9 alle 13
RELATORE: Fausto Capello
Mercoledì 19 maggio - dalle 9 alle 13
Giovedì 20 maggio - dalle 9 alle 13
Territorialità dell'Iva (art. 7 e seguenti Dpr 633/72)
Operazioni intracomunitarie
Cessioni all'esportazione
Effetti fiscali della Brexit dal 01.01.2021
Le prestazioni di servizi intracomunitarie ed internazionali (art. 7-ter e seguenti)
La digital economy
La fiscalità diretta:
RELATORE: Alberto Perani
Martedì 25 maggio - dalle 9 alle 13
Venerdì 28 maggio - dalle 9 alle 13
RELATORE: Marco Bertozzi
Mariaelena Giorcelli - Contrattualistica internazionale
Fausto Capello - Aspetti doganali
Alberto Perani - Aspetti fiscali
Destinatari
Addetti amministrativi e commerciali degli uffici estero di imprese di produzione, commerciali e di servizi.
Modalità di partecipazione
Iscrizione on line obbligatoria ai seguenti LINK:
Si raccomanda, nell'effettuare le iscrizioni, di prestare attenzione agli indirizzi email dichiarati, in particolar modo al fatto che il primo indirizzo richiesto, definito principale e utilizzato per il messaggio di conferma dell'iscrizione e per l'avviso di pagamento, mentre l'email del singolo partecipante è utilizzato solo per inviare l'invito al webinar e dovrà quindi essere usato dall'utente per la connessione.
Il corso singolo è erogato in due mezze giornate.
Per tutti i corsi è consentita la sostituzione del partecipante dichiarato al momento dell'iscrizione con altro nominativo, purché comunicato via mail alla segreteria entro il giorno precedente allo svolgimento corso.
Scadenza iscrizioni
Corso completo: entro giovedì 8 aprile 2021.
L'iscrizione si intenderà perfezionata a pagamento avvenuto.
Limite massimo di iscrizioni n. 30 persone.
Quote di partecipazione
Corso completo
€ 300,00 + IVA (€ 366,00 IVA inclusa) per n. 1 iscritto
€ 150,00 + IVA (€ 183,00 IVA inclusa) dal 2° iscritto in poi.
Singolo modulo
€ 150,00 + IVA (€ 183,00 IVA inclusa) per n. 1 iscritto
Le quote sono comprensive dei colloqui individuali, ove previsti.
Modalità di pagamento
A seguito delle nuove disposizioni il pagamento delle quote di iscrizione dovrà essere effettuato utilizzando il sistema PagoPA.
Ad ogni iscrizione ricevuta la segreteria provvederà ad inviare all'indirizzo e-mail principale dichiarato un apposito AVVISO DI PAGAMENTO da utilizzare presso tabaccherie, ricevitorie Sisal, Lottomatica, Banca 5, ATM abilitati oppure tramite home banking con il circuito CBILL, da smartphone utilizzando la App Satispay o la App IO e on line con IConto. La procedura di pagamento è velocizzata grazie alla lettura del QRCode per Banche e altri canali. Il Codice Avviso contiene lo IUV (Identificativo Univoco di Versamento) che identifica univocamente il pagamento.
Le imprese soggette a split payment sono tenute a indicare nell'iscrizione a fianco al codice univoco per la fatturazione elettronica la dicitura “SPLIT PAYMENT” oppure di comunicarlo tempestivamente alla segreteria via mail, al fine di evitare di generare un avviso di pagamento errato.
Colloqui individuali
Durante lo svolgimento dei webinar sarà comunicata la data dei colloqui individuali e reso disponibile nel contempo un apposito modulo on line per richiedere l'appuntamento.
L'orario dei colloqui sarà fissato in base a data e ora di arrivo della richiesta di appuntamento.
Per partecipare agli incontri individuali è necessario essere iscritti al corso relativo alla materia per cui viene richiesto il colloquio.
Materiali
Alla fine del corso completo sarà messa a disposizione dei partecipanti la guida INCOTERMS®2020.
Trattandosi di materiale cartaceo questo potrà essere ritirato presso le sedi camerali di Treviso o Belluno o spedito a mezzo posta.
Modalità di accesso alle sessioni dei corsi on line
I corsi in modalità webinar saranno gestiti attraverso la piattaforma Zoom, con regia della Camera di Commercio di Treviso Belluno - sede di Treviso.
Il giorno prima di ogni modulo sarà inviato via mail l'invito con le istruzioni e il link per accedere alla stanza virtuale.
L'accesso è soggetto ad accettazione da parte del personale preposto all'assistenza tecnica camerale. Potrà essere previsto un accesso in anticamera dove attendere l'avvio del webinar.
L'indirizzo mail utilizzato per la connessione dovrà essere lo stesso al quale è pervenuto l'invito.
Attestato di partecipazione
Al termine degli incontri verrà rilasciato l'attestato di partecipazione a tutti gli iscritti.
Per informazioni
Segreteria Organizzativa
Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio
Tel. 0422 595313-248 o 3358752533
e-mail: promozione.estero@tb.camcom.it
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa