Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Corso base per operatori in commercio estero 2020

Corso base per operatori in commercio estero 2020

Formazione tecnica per l'internazionalizzazione

13, 15, 20, 22, 27 e 29 Ottobre
3, 5, 10, 12, 17 e 19 Novembre 2020
ore 9.00-13.00 /14.00-18.00

WEBINAR

*****

Presentazione

Il corso si rivolge alle imprese industriali, artigiane, commerciali e agricole che intendono iniziare a esportare o che hanno l'esigenza di formare nuove risorse per i propri uffici estero.

L'intervento formativo è articolato in modo da fornire ai partecipanti una panoramica delle tematiche collegate al commercio estero. Gli argomenti sono trattati con taglio operativo e sono arricchiti da esempi di casi concreti e suggerimenti pratici.

Al termine degli incontri ci sarà la possibilità di prenotare un appuntamento per un colloquio di approfondimento individuale su specifici casi aziendali in materia di pianificazione strategica, doganale, fiscale e  contrattualistica.

Si tratta di un'offerta formativa che la Camera di Commercio di Treviso-Belluno propone ogni anno, dando continuità ad un servizio che mira allo sviluppo delle competenze per l'internazionalizzazione, a beneficio del sistema economico locale.

 

Ogni tema sarà trattato in due sessioni di 4 ore, il martedì mattina e il giovedì pomeriggio e sarà articolato in modo da fornire ai partecipanti un approfondimento delle tematiche proprie del commercio con l'estero, da quelle trasversali più propriamente collegate all'approccio commerciale e al marketing a quelle più squisitamente tecniche, dalla materia doganale ai pagamenti internazionali, dalla fiscalità alla contrattualistica.

Programma

Pianificazione strategica nel percorso per l'internazionalizzazione

Martedì 13 ottobre - dalle 9 alle 13

Giovedì 15 ottobre - dalle 14 alle 18

  • Percorso export e pianificazione

    • Scenari internazionali
    • Contingenza economica e nuovi modelli di business
    • Come approcciare al meglio il mercato estero
    • Definizione obiettivo
    • Cliente target - la filiera di distribuzione
    • Aree target - come individuare le aree più corrette?
  • Piano operativo e strumenti strategici

    • Piano vendite e definizione della strategia
    • Calendario e organizzazione
    • Il processo commerciale
    • Accompagnare un cliente da lead a customer
    • Misurare i processi: la business intelligence
    • Gli strumenti operativi suggeriti

Relatore: ITRADE srl

Contrattualistica internazionale

La disciplina dei rapporti commerciali con l'estero: principali figure contrattuali e relative criticità'

Martedì 20 ottobre - dalle 9 alle 13

Giovedì 22 ottobre - dalle 14 alle 18

  • Il contratto internazionale di compravendita

    • La Convenzione di Vienna del 1980: l'ambito di applicazione della Convenzione, le materie escluse e la sua derogabilità
    • Il passaggio di proprietà disciplinato dalle leggi nazionali
  • La consegna e il trasferimento del rischio nella compravendita internazionale

    • La disciplina prevista nella Convenzione di Vienna del 1980
    • Le soluzioni offerte dagli Incoterms® 2020
  • La responsabilità contrattuale e legale relativa ai vizi dei beni venduti:

    • I difetti di conformità della merce venduta e le modalità della loro denuncia
    • Le richieste di sostituzioni, riparazioni o riduzione del prezzo
    • La risoluzione del contratto
    • Le possibilità di deroga contrattuale
  • I contratti internazionali di distribuzione e di agenzia

    • I distributori o concessionari di vendita e gli agenti
    • Distinzione con altre tipologie contrattuali (procacciatori, intermediatori occasionali e mediatori)
  • L'indennità di fine rapporto per gli agenti di commercio nella direttiva europea e la sua attuazione in Europa

    • Le norme della direttiva sull'indennità: il sistema "tedesco", il sistema "francese" e la loro attuazione nei vari Stati membri
    • La situazione in Italia e il calcolo dell'indennità sulla base dell'art. 1751 del codice civile
    • Gli orientamenti in Francia, Germania e Regno Unito 
  • Tendenze a riconoscere l'indennità di fine rapporto ai distributori

    • Legislazione belga, greca e francese
    • Orientamenti giurisprudenziali in Italia, Germania, Spagna, Svizzera e Israele 
  • Domande e discussione

Relatore: Paolo Lombardi

Pagamenti Internazionali

Martedì 27 ottobre - dalle 9 alle 13

Giovedì 29 ottobre - dalle 14 alle 18

  • Valutazione del rischio di credito (“Commerciale” e Paese”) e strumenti di tutela
  • Interazione con gli aspetti commerciali, contrattualistici, logistici e finanziari
  • Bonifici bancari anticipati e posticipati assistiti o meno da garanzie
  • Assegno bancario: negoziazione Sbf ed invio al dopo incasso: rischi
  • Incasso documentario (D/P-CAD-D/A): che cos'è, rischi e norme della ICC (URC 522)
  • Credito documentario: definizione, articolazione, caratteristiche, vantaggi e normativa di riferimento (UCP 600 e ISBP 745 della ICC)
  • Credito documentario senza conferma, con conferma e silent confirmation
  • Fasi del credito documentario: dalla negoziazione, alla richiesta di apertura, all'emissione, fino all'incasso
  • Utilizzo del credito documentario: data, luogo, modalità (di pagamento, di accettazione, di negoziazione) e documenti da presentare
  • Presentazione conforme dei documenti quale condizione per il pagamento
  • Criteri generali per l'esame dei documenti da parte delle banche: come evitare le riserve
  • Standby Letter of Credit (le garanzie statunitensi) e garanzie autonome a richiesta: quando e come adottarle, differenze, vantaggi, rischi e norme della ICC (URDG 758)
  • Tipi di garanzie (dirette, indirette, controgaranzie) e loro applicazione: advance payment guarantee, payment bond, bid bond, performance bond
  • Formulazione clausola di pagamento, di garanzia
  • Esame di casi e modelli per una gestione efficace dei pagamenti e delle garanzie Internazionali

Relatore: Antonio Di Meo

Adempimenti doganali

Procedure per gestire correttamente le operazioni di importazione ed esportazione

Martedì 3 novembre - dalle 9 alle 13

Giovedì 5 novembre - dalle 14 alle 18

  • Fonti normative e tecnica doganale (gestione dei documenti rilevanti)
  • Incoterms (valutazione dei costi e delle responsabilità)
  • Procedure di sdoganamento e fasi dell'operazione doganale
  • Principi in base ai quali sono applicati i dazi
  • Le importazioni sia sotto il profilo daziario che sotto il profilo IVA
  • La pianificazione doganale e i regimi speciali

IMPORTAZIONE:

  • La dichiarazione doganale
  • Accertamento Doganale
  • Elementi dell'accertamento
  • Classificazione della merce e relative problematiche (definizione e “modalità d'uso”, processo di classificazione, esempi pratici e casi particolari, sguardo alla nuova Tariffa doganale Comunitaria 2018, ITV, l'importanza dell'attribuzione del corretto codice nell'ambito dell'Origine Preferenziale e dell'origine non Preferenziale - made in).
  • Valore: ai fini doganali, ai fini IVA, elementi da addizionare al prezzo fatturato
  • Origine della merce (breve richiamo)
  • La revisione dell'accertamento doganale a posteriori: promossa d'ufficio, su istanza di parte, quando occorre presentarla, problematiche e soluzioni
  • Gli strumenti a supporto dell'importatore

ESPORTAZIONE

  • Emissione fattura (elementi importanti da evidenziare)
  • Fattura PRO-FORMA ed INVIO GRATUITO di beni
  • Istruzioni allo spedizioniere (cosa devono contenere)
  • Archiviazione delle bollette doganali (imparare a leggerle ed a controllare informaticamente l'avvenuta uscita delle merci dalla UE)
  • Operazioni triangolari
  • Le spedizioni a mezzo corrieri aerei
  • Export control: focus su controlli all'esportazione (dual use e modalità per la sua verifica)

FOCUS ORIGINE

  • Distinzione tra origine non preferenziale ed origine preferenziale e relative implicazioni negli accordi

RELATORE: Enrico Calcagnile

Trasporti internazionali

OPERAZIONI TRANSNAZIONALI: DAI TERMINI COMMERCIALI DI CONSEGNA AL TRASPORTO INTERNAZIONALE

Martedì 10 novembre - dalle 9 alle 13

Giovedì 12 novembre - dalle 14 alle 18

La consegna della merce nella contrattualistica internazionale

  • L'accordo contrattuale sulle condizioni di consegna: elementi da analizzare nella scelta del termine di resa merce, fattori che la influenzano e strategie commerciali
  • Le regole Incoterms® della ICC ambito di applicazione, classificazione, responsabilità delle parti ed implicazioni operative in materia di spedizione, trasporto, sdoganamento, operazioni di carico e scarico ed altri adempimenti, il momento “cruciale” del trasferimento del rischio di danni ai beni trasportati, la suddivisione delle spese tra venditore e compratore, aspetti non regolamentati-
  • Vendite ed acquisti: alcuni semplici suggerimenti per superare le criticità e le difficoltà operative di alcune clausole di consegna spesso utilizzate dagli operatori commerciali
  • Gli effetti delle regole Incoterms® sui contratti accessori collegati alla compravendita e necessità del loro allineamento
  • Gli adempimenti di security (area doganale e dei trasporti) previsti dalle edizioni 2010 e 2020 delle regole ICC
  • Il rapporto tra venditore, compratore e vettore: l'influenza degli Incoterms®

La consegna della merce al vettore e il contratto di trasporto internazionale

  • Il mondo dei trasporti: i mutamenti intervenuti nello svolgimento dei traffici, la containerizzazione, il trasporto multimodale e il modificato punto di ricezione delle merci da parte del vettore
  • Operatori tipici del trasporto (spedizionieri, vettori e altre figure professionali): ruoli e relative responsabilità contrattuali
  • Aspetti normativi del trasporto internazionale
    1. la disciplina del trasporto di merci via mare (Convenzione di Bruxelles e Regole di Amburgo)
    2. la disciplina del trasporto di merci per via aerea via aerea (Convenzione di Varsavia e Convenzione di Montreal)
    3. la disciplina del trasporto di merci su strada  (Convenzione CMR)
    4. Il carriage of goods by sea Act del diritto USA
    5. la responsabilità vettoriale
    6. clausole di esonero a beneficio del vettore
    7. l'istituto della limitazione del debito del vettore in caso di perdite e avarie alle merci trasportate
    8. termini per le riserve ed i reclami
  • La documentazione del trasporto internazionale funzioni, tipologie e ruolo svolto nelle modalità di pagamento che nel commercio estero prevedono l'intermediazione bancaria per lo scambio di documenti commerciali

Il rischio del trasporto internazionale e il contratto di assicurazione:

  • L'interesse assicurabile
  • Institute Cargo Clauses, le prestazioni garantire, i rischi esclusi
  • Polizze danni e polizze di responsabilità: quali le differenze

Casistica operativa e conclusioni

RELATORE: Giovanna Bongiovanni

Aspetti fiscali

Martedì 17 novembre - dalle 9 alle 13

Giovedì 19 novembre - dalle 14 alle 18

  • La fiscalità internazionale: aspetti generali IVA e imposte dirette
  • Le fonti normative dell'IVA per le operazioni nazionali, comunitarie e internazionali
  • Gli acquisti e le cessioni intracomunitarie di beni, dirette e triangolari: documentazione e contabilizzazione
  • La prova del trasferimento fisico dei beni tra paesi comunitari richiesta in sede di verifica
  • Le esportazioni dirette, indirette e triangolari: documentazione, contabilizzazione e novità giurisprudenziali
  • Il sistema ECS - visto uscire telematico e i possibili rimedi in mancanza della prova dell'esportazione
  • Operazioni con San Marino, Vaticano, Livigno, Campione d'Italia, Organismi internazionali
  • Le importazioni di beni: cenni su documentazione e contabilizzazione, introduzione nei depositi IVA
  • Cenni su regimi temporanei: traffico di perfezionamento attivo, passivo e ammissione temporanea di beni
  • Le prestazioni di servizi intracomunitari ed internazionali: cenni
  • La fatturazione e la dichiarazione delle operazioni non territoriali
  • L'istituto del plafond IVA: novità, aspetti applicativi e connesse problematiche di gestione del credito IVA
  • La fiscalità diretta, le convenzioni contro le doppie imposizioni e le ritenute sui flussi di reddito (cenni)

RELATORE: Gian Luca Giussani

 

COLLOQUI INDIVIDUALI DI APPROFONDIMENTO SU SPECIFICI CASI AZIENDALI

Itrade - Pianificazione strategica nel percorso per l'internazionalizzazione

Enrico Calcagnile - Aspetti doganali

Paolo Lombardi - Contrattualistica internazionale

Gianluca Giussani - Aspetti fiscali

 

 

Note organizzative

Destinatari:

Addetti amministrativi e commerciali degli uffici estero di imprese di produzione, commerciali e di servizi.

Modalità di iscrizione:

È STATO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI AL CORSO COMPLETO.
PER EVENTUALI INFORMAZIONI SULLA POSSIBILITÀ DI ISCRIVERSI AI SOLI MODULI SINGOLI SI PREGA DI CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA.

Iscrizione obbligatoria ai seguenti link:

Iscrizione al CORSO BASE COMPLETO 2020 per imprese e privati

Iscrizione a SINGOLI MODULI del CORSO BASE 2020 per imprese e privati

Si raccomanda, nell'effettuare le iscrizioni, di prestare attenzione agli indirizzi email dichiarati, in particolar modo al fatto che il primo indirizzo richiesto, definito principale e utilizzato per il messaggio di conferma dell'iscrizione e per l'avviso di pagamento, mentre l'email del singolo partecipante è utilizzato solo per inviare l'invito al webinar e dovrà quindi essere usato dall'utente per la connessione.

Il corso singolo è erogato in due mezze giornate.

Per tutti i corsi è consentita la sostituzione del partecipante dichiarato al momento dell'iscrizione con altro nominativo, purché comunicato via mail alla segreteria entro il giorno precedente allo svolgimento corso.

Quota di partecipazione

Corso completo

€ 300,00 + IVA (€ 366,00 IVA inclusa) per n. 1 iscritto

€ 150,00 + IVA (€ 183,00 IVA inclusa) dal 2° iscritto in poi.

Singolo modulo

€ 150,00 + IVA (€ 183,00 IVA inclusa) per n. 1 iscritto

Le quote sono comprensive dei colloqui individuali, ove previsti.

 

Limite massimo di iscrizioni n. 30 persone.

Modalità di pagamento

A seguito delle nuove disposizioni il pagamento delle quote di iscrizione dovrà essere effettuato utilizzando il sistema PagoPA.

Ad ogni iscrizione ricevuta la segreteria provvederà ad inviare all'indirizzo e-mail principale dichiarato un apposito AVVISO DI PAGAMENTO per mezzo del quale dovrà essere effettuato il pagamento, tramite home banking con il circuito CBILL, da smartphone utilizzando la App Satispay o la App IO ,  on line con IConto oppure presso tabaccherie, ricevitorie Sisal, Lottomatica, Banca 5, ATM abilitati.

Le imprese soggette a split payment sono tenute a indicare nell'iscrizione a fianco al codice univoco per la fatturazione elettronica  la dicitura “SPLIT PAYMENT” oppure di comunicarlo tempestivamente alla segreteria via mail, al fine di evitare di generare un avviso di pagamento errato.

 Colloqui individuali

Durante lo svolgimento dei webinar sarà comunicata la data dei colloqui individuali e reso disponibile nel contempo un apposito modulo on line per richiedere l'appuntamento. L'orario dei colloqui sarà fissato in base a data e ora di arrivo della richiesta di appuntamento. Per partecipare agli incontri individuali è necessario essere iscritti al corso relativo alla materia per cui viene richiesto il colloquio.

 Materiali

Alla fine del corso completo saranno messe a disposizione dei partecipanti la guida Atlas 2019 e la guida INCOTERMS®2020.

Trattandosi di materiale cartaceo questo  potrà essere ritirato presso le sedi camerali di Treviso piazza Borsa 3b, o in alternativa, potrà essere richiesto via mail alla segreteria organizzativa il ritiro  presso la sede di Belluno o  la spedizione per posta.

Modalità di accesso alle sessioni dei corsi on line

I corsi in modalità webinar saranno gestiti attraverso la piattaforma Zoom, con regia della Camera di Commercio di Treviso Belluno - sede di Treviso.

 Il giorno prima del corso sarà inviato via mail l'invito con le istruzioni e il link per accedere alla stanza virtuale.

L'accesso è soggetto ad accettazione da parte del personale preposto all'assistenza tecnica camerale. Potrà essere previsto un accesso in anticamera dove attendere l'avvio del webinar.

L'indirizzo mail utilizzato per la connessione dovrà essere lo stesso al quale è pervenuto l'invito.

Attestato di partecipazione

Al  termine degli incontri verrà rilasciato l'attestato di partecipazione a tutti gli iscritti.

Termine di adesione

Corso completo: entro martedì 6 ottobre 2020 L'iscrizione si intenderà perfezionata a pagamento avvenuto.

Segreteria organizzativa
Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio
e-mail: promozione.estero@tb.camcom.it
Treviso: tel. 0422 595313 - 248 o 3358752533

 

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa