Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Seminari per l'internazionalizzazione

Seminari per l'internazionalizzazione

Ciclo di 3 seminari inerenti le problematiche connesse all'attuale emergenza sanitaria

23 - 29 aprile e 5 maggio 2020

Webinar partecipazione gratuita

*****

Inadempimenti contrattuali a causa dell'epidemia: i mezzi di tutela a disposizione degli imprenditori italiani nei confronti dei propri clienti e/o fornitori stranieri.

Come poter difendere i contratti in essere di acquisto o di vendita con controparti straniere.

Webinar, 23 aprile 2020 - ore 14:00 - 16:00

Programma

La clausola di forza maggiore nell'ambito della UE e nel commercio internazionale.

Come purtroppo di palese evidenza, la  diffusione del Coronavirus ha avuto ed avrà, per un prolungato lasso di tempo, un fortissimo impatto sull'economia, sugli scambi e sui rapporti contrattuali internazionali, interessando, in particolar modo, il funzionamento sia della c.d. supply chain che della catena distributiva.

La casistica degli effetti sui rapporti contrattuali, con particolare riferimento ai ritardi ed all'inadempimento, produce un effetto a cascata che travolge i vari operatori economici, rendendo estremamente difficile l'inquadramento delle varie responsabilità.

Il seminario mira a evidenziare quali siano le diverse accezioni caratterizzanti l'istituto della forza maggiore nei principali Paesi Europei e quelli extra-UE di maggiore interesse, ed a fornire una serie di raccomandazioni "pratiche" finalizzate a tutelare gli operatori economici, e le cautele contrattuali da adottare.

Travel security

Webinar, 29 aprile 2020 - ore 10:00 - 12:00

Programma

Al termine del periodo emergenziale nel nostro Paese, è ragionevole pensare che  le aziende italiane cercheranno, da un lato, di ristabilire le relazioni commerciali con i propri clienti e/o fornitori stranieri, ripristinando le trasferte e le missioni all'estero, da parte dei propri managers, dipendenti, agenti, responsabili vendite, etc.; dall'altro lato di rimandare i tecnici installatori e/o manutentori all'estero, con la conseguenza che oggi più che mai le Aziende dovranno adottare dei  modelli  di Travel Security.

Il seminario ha lo scopo di illustrare, a mò di linea guida, quali sono gli aspetti che una Azienda deve assolutamente tenere in conto, se non vuole incorrere in illeciti non solo di tipo civilistico/amministrativo, ma anche di tipo  penale.

Gli strumenti finanziari, anche a fondo perduto, disponibili per il sostegno all'export ed ai programmi di internazionalizzazione

Webinar, 5 maggio, 2020 - ore 10:00 - 12:00

Programma

Il seminario ha lo scopo di informare le imprese sulle misure straordinarie di sostegno finanziario all'export ed ai programmi di internazionalizzazione,  adottate dal Governo in relazione alle difficoltà economiche delle imprese a seguito dell'emergenza sanitaria:

  • i contributi a fondo perduto;
  • i finanziamenti agevolati e moratorie sui finanziamenti già erogati;
  • gli strumenti che affiancano le misure a fondo perduto, tra cui i finanziamenti a tasso agevolato ed il credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari;
  • Il ruolo dell'UNIDO e delle principali Istituzioni finanziarie, nazionali ed internazionali.

Relatore

Avv. Antonio de Capoa - Studio Legale de Capoa e associati, Bologna

Note organizzative

Destinatari

Imprenditori, responsabili e addetti amministrativi all'import/export.

Modalità di partecipazione
Partecipazione gratuita.
Si prega di effettuare l'iscrizione on-line (box ad inizio pagina).

Termine per le adesioni
20 aprile 2020 per il webinar del 23 aprile

24 aprile 2020 per il webinar del 29 aprile

1 maggio 2020 per il webinar del 5 maggio

Informazioni sulle modalità di accesso alle sessioni di  webinar

I tre seminari in oggetto sono gestiti in regia dalla Camera di Commercio di Treviso Belluno - sede di Treviso, attraverso  Google Meet, piattaforma webinar che non necessita di particolari applicazioni da scaricare.

I seminari sono fruibili, previa iscrizione obbligatoria attraverso il portale camerale, da qualunque indirizzo di posta elettronica.

L'accesso con gli email Google presenterà automaticamente il nome e cognome collegati all'account, per gli altri  il sistema richiederà anche l'inserimento di nome e cognome.

Nell'invito a partecipare al meet oltre alla connessione a mezzo link vi è anche la  possibilità di ascoltare l'audio tramite telefono, chiamando il numero che appare sull'invito e inserendo il pin assegnato, visualizzato di fianco al numero telefonico. Da tenere presente che le due opzioni di accesso, tramite link piuttosto che tramite telefono, sono da considerarsi alternative tra loro.

La richiesta di accesso alla stanza virtuale dove si svolge il webinar comporta l'accettazione preventiva da parte del personale camerale.

L'invito a partecipare al meet sarà inviato agli iscritti dopo il termine delle iscrizioni.

I webinar non prevedono gli interventi audio dei partecipanti ma solo via chat.

Al momento della connessione alla stanza virtuale si raccomanda di spegnere da subito i microfoni, che altrimenti verrebbero silenziati dalla regia.

Durante il webinar verranno gestiti via chat solo quesiti sintetici a cui il relatore potrà rispondere.

Per eventuali quesiti più complessi sempre inerenti agli argomenti trattati durante il webinar è possibile inviare una mail alla segreteria amministrativa che avrà cura di inoltrarla al docente per una risposta successiva.

Per eventuali chiarimenti si prega di contattare la segreteria amministrativa.

 

Per informazioni
Segreteria Amministrativa
Servizi per l'Internazionalizzazione delle imprese e del territorio
Sede Treviso Piazza Borsa - Tel. 0422 595313-248  - mobile 335 8752533
promozione.estero@tb.camcom.it

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa