Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Gestione dei rifiuti ed Economia circolare (iscrizioni sede di BELLUNO)
Ciclo di eventi marzo-settembre 2020
ISCRIZIONI ALLA SEDE DI BELLUNO
Ore 9.00 - 13.00
In collegamento streaming
*****
AVVISO VISIONE IN STREAMING PER GLI EVENTI IN PROGRAMMA
La Camera di commercio di Treviso- Belluno|Dolomiti non si ferma di fronte alla situazione di emergenza dovuta al virus Covid-19 e rilancia l'attività convegnistica e di formazione in modalità online.
In ottemperanza a quando previsto dai DPCM 8 e 9 marzo 2020 i primi due eventi di formazione in programma si sono infatti tenuti con collegamento streaming da remoto.
Si comunica che, a seguito dell'entrata in vigore del DPCM 10.4.2020 anche i prossimi moduli formativi a calendario verranno organizzati con le medesime modalità. Agli utenti registrati tramite il servizio di iscrizioni on line, già attivo, verrà inviata una specifica e-mail con le istruzioni per poter accedere all'evento, collegandosi dal proprio pc o da dispositivo mobile.
Da ultimo si comunica che, qualora fosse approvato un DPCM che consentisse di organizzare i moduli formativi in programma da giugno a settembre 2020,con presenza fisica presso le due Sedi camerali indicate nel volantino, verrà data tempestiva informazione agli utenti iscritti.
La Camera di commercio di Treviso - Belluno | Dolomiti, in collaborazione con Unioncamere del Veneto ed Ecocerved scarl, nell'ambito del progetto Linea 4: "Politiche ambientali: azioni per la promozione dell'economia circolare", a valere sul Fondo Perequativo 2017-2018, organizza il ciclo di 9 eventi formativi, gratuiti ed aperti a tutti gli interessati, per approfondire alcuni argomenti riguardanti l'ambiente, a partire dall'alfabetizzazione sui rifiuti, la tracciabilità e le autorizzazioni, fino alla gestione dei sottoprodotti, la sostenibilità aziendale e l'Economia circolare.
Relatore: docente Ecocerved scarl
Obiettivo formativo: dare gli strumenti per garantire una corretta gestione degli adempimenti amministrativi, previsti dalla normativa vigente, in capo all'impresa con riferimento alla gestione dei rifiuti, in particolare per quanto riguarda la compilazione e tenuta dei registri di carico e scarico, compilazione e tenuta dei formulari, compilazione e presentazione del MUD (*), prospettive e sviluppi: la Direttiva Europea, la digitalizzazione).
9 aprile 2020
Gestione dei sottoprodotti
Collegamento streaming presso la Sede di Belluno
Durata: 4 ore
Relatore: docente Ecocerved scarl
Obiettivo formativo: fornire alcuni chiarimenti, in modo da consentire una applicazione consapevole e sicura della disciplina, per quanto riguarda: la normativa vigente e giurisprudenza, i sottoprodotti e le materie prime seconde (definizione e classificazioni), l'onere della prova e responsabilità.
21 aprile 2020
Rifiuti non rifiuti
Sede: Belluno
Durata: 4 ore
Relatore: docente Ecocerved scarl
Obiettivo formativo: fornire un quadro introduttivo della disciplina relativa alla cessazione della qualifica di rifiuto e al regime dei sottoprodotti (principi generali - definizioni - normativa; classificazione ed esclusioni; le attività di gestione: smaltimento e recupero dei rifiuti; cessazione della qualifica di rifiuti (End of Waste) e regolamenti comunitari; riuso: le prime esperienze; sottoprodotti (DM 264/2016); controlli e sanzioni; casistica e giurisprudenza).
7 maggio 2020
Autorizzazioni ambientali
Collegamento streaming presso la Sede di Belluno
Durata: 4 ore
Relatore: docente Ecocerved scarl
Obiettivo formativo: fornire alle aziende interessate una panoramica completa sulle diverse procedure autorizzative, in particolare per quanto riguarda la Parte I della normativa di riferimento e principi generali; l'Autorizzazione Integrata Ambientale: quadro normativo e ambito di applicazione, soggetti legittimati, contenuti e termini, regime delle modifiche sostanziali e formali; l'Autorizzazione Unica Ambientale: Perimetro normativo dell'AUA, Le fasi procedimentali, Ruolo del SUAP e l'Autorità Competente, Rinnovo e modifica dell'AUA; le procedure semplificate; l'Autorizzazione ex art. 208
11 maggio 2020
GPP: gli acquisti verdi
Collegamento streaming presso la Sede di Belluno
Durata: 4 ore
Relatore: docente Partner di progetto
Obiettivo formativo: gli acquisti pubblici verdi (Green Public Procurement - GPP) sono stati introdotti in ambito europeo come uno strumento per traghettare l'economia verso l'innovazione dei processi e dei prodotti, anche nella nuova logica di circolarità dei processi produttivi. e favorire, al contempo, la competitività delle imprese. L'Italia tramite il nuovo codice degli Appalti (art. 34 del Dlgs. 50/2016) ha reso obbligatoria l'applicazione dei Criteri ambientali minimi che le pubbliche amministrazioni devono includere nelle procedure di gara. Gli ambiti regolamentati dai CAM sono molteplici e riguardano diversi settori e filiere produttive del paese, tra questi quelli del tessile, delle pelli e calzature, dell'arredamento per interni, dell'edilizia, della ristorazione collettiva.
L'evento si pone l'obiettivo di svolgere un'azione di informazione e formazione al fine di consentire alle imprese di cogliere le importanti opportunità del GPP e al contempo avviare un confronto con le Stazioni appaltanti chiamate a promuovere il mercato degli acquisti verdi.
5 giugno 2020
Economia circolare: dalla teoria alla pratica - modulo 1: modello e contesto normativo (**)
Collegamento streaming presso la Sede di Belluno
Durata: 4 ore
In collaborazione con Ministero dell'Ambiente e delle Tutela del Territorio e del Mare e altri partner di progetto
Obiettivo formativo: fornire le conoscenze fondamentali su obblighi e opportunità del modello dell'economia circolare e gli strumenti per applicarne i principi nello svolgimento dell'attività d'impresa. Argomenti trattati: dal modello lineare a quello circolare: premesse e definizioni; fasi dell'economia circolare: dall'ecodesign al fine vita; Azioni: elaborazione e attuazione del Piano europeo; normativa comunitaria e italiana: stato dell'arte e obiettivi; responsabilità estesa del produttore; focus sugli strumenti economici (p.es. Acquisti verdi); un caso emblematico: la plastica.
22 giugno 2020
Economia circolare dalla teoria alla pratica - modulo 2: applicazioni pratiche (**)
Collegamento streaming presso la Sede di Belluno
Durata: 4 ore
In collaborazione con Ministero dell'Ambiente e delle Tutela del Territorio e del Mare e altri partner di progetto
Obiettivo formativo: fornire le conoscenze fondamentali su obblighi e opportunità del modello dell'economia circolare e gli strumenti per applicarne i principi nello svolgimento dell'attività d'impresa. Argomenti trattati: trasferimento di informazioni alle imprese su tecnologie e innovazioni per l'economia circolare; vantaggi, economici e non, per le imprese che perseguono l'economia circolare; approcci metodologici (LCA, carbon footprint ecc...); interventi operativi per incidere sulla circolarità della propria attività economica; strumenti di misurazione e monitoraggio del livello di circolarità.
2 luglio 2020
Sostenibilità aziendale: come rendere più green il luogo di lavoro
Sede: Belluno
Durata: 4 ore
Relatore: docente Ecocerved scarl
Obiettivo formativo: fornire delle linee guida per limitare l'impatto ambientale nell'operatività quotidiana sul luogo di lavoro per essere più green e migliorare la propria immagine aziendale. Argomenti trattati: perché impegnarsi a livello aziendale per misurare e ridurre gli impatti ambientali; linee guida su interventi e iniziative per rendere più green il luogo di lavoro, in relazione a: produzione di rifiuti, consumi di energia e acqua, mobilità; ricadute aziendali, economiche e non (costi e benefici); principali strumenti di reporting per comunicare azioni e risultati a favore dell'ambiente.
15 settembre 2020
"Gestione dei rifiuti ed Economia circolare"
Convegno conclusivo del progetto
Convegno conclusivo del progetto
Le iscrizioni al convegno conclusivo del 15 settembre si apriranno dalla metà del mese di aprile 2020.
Sede
I 9 eventi a calendario, saranno fruibili, da entrambe le Sedi camerali di Treviso e di Belluno, in presenza dei relatori o in collegamento streaming, come indicato in dettaglio nel volantino.
Belluno: Sala Dolomiti della Camera di Commercio, Piazza S. Stefano (come raggiungere la sede di Belluno).
Destinatari
Figure professionali che già curano o vogliono approcciarsi alla gestione amministrativa aziendale dei rifiuti (imprenditori, consulenti, rappresentanti di Enti istituzionali ed Associazioni di Categoria, ecc)
Modalità di partecipazione
Partecipazione gratuita con iscrizione on-line.
Partecipa presso la sede di BELLUNO (box ad inizio pagina) oppure la sede di TREVISO.
È possibile iscrivere al massimo 3 persone per impresa/Ente ed iscriversi e partecipare ad uno o più eventi tra quelli proposti.
Termine per le adesioni
5 giorni prima di ciascun evento o a esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni
Segreteria Organizzativa
Sportello CSR e Ambiente
Tel. 0422 595288 sportellocsr@tb.camcom.it
www.impreseresponsabili.tvbl.it
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa