La Camera di Commercio di Treviso, in collaborazione con le sue strutture collegate Treviso Tecnologia e Associazione Curia Mercatorum, da anni impegnate nella divulgazione della cultura della tutela della proprietà industriale, organizza un incontro sul tema della proprietà industriale.
Il brevetto: strumento giuridico che promuove o che frena la competitività?
Il brevetto è di per sé un'invenzione del XV secolo e, nonostante da allora il mondo sia profondamente cambiato, le regole e i principi che disciplinano questo strumento sono rimasti pressoché invariati e dividono ancora l'opinione comune.
Sono sufficienti gli attuali mezzi per tutelare l'inventore o è necessario ripensare alla definizione del brevetto per trasformarlo in un investimento imprenditoriale?
Quale influenza può avere l'armonizzazione giuridica sulla competitività e come far diventare un titolo brevettuale oggetto di contrattazione tra aziende?
Il capitale intellettuale è un patrimonio della collettività, che può diventare prodotto a valore aggiunto e costituire impresa; l'Università, fonte di conoscenza e di ricerca, ne è un esempio: l'avvicinamento tra il mondo universitario e il mondo imprenditoriale può contribuire alla generazione di idee innovative che possono divenire oggetto di tutela brevettuale, esercitabile non solo in sede di tribunale ma soprattutto attraverso buone prassi aziendali e attraverso la capacità contrattuale e imprenditoriale delle parti.
È disponibile anche il
programma completo dell'iniziativa.
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare al convegno, è necessario compilare il modulo di adesione, contenuto nel programma dell'iniziativa, e inviarlo via fax al numero 0422 608866, presso la Segreteria Organizzativa di Treviso Tecnologia.
Per informazioni:
Treviso Tecnologia
Tel. 0422 608858
e-mail:
infobrevetti@tvtecnologia.it