Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / I MARCHI STORICI, I MARCHI DI CERTIFICAZIONE E LE ALTRE NOVITÀ IN MATERIA

I MARCHI STORICI, I MARCHI DI CERTIFICAZIONE E LE ALTRE NOVITÀ IN MATERIA

Seminario

Treviso, 17 ottobre 2019
9.30 - 12.00

Sala Conferenze della Camera di Commercio sede di Treviso

*****

Presentazione

Dal 1 ottobre 2017, l'Unione Europea ha introdotto un nuovo marchio che certifica le caratteristiche di prodotti o servizi, descritte in un Regolamento d'Uso. Il marchio “di certificazione” si aggiunge al marchio collettivo, che garantisce invece la provenienza geografica di tali prodotti o servizi.

Anche l'Italia ha adeguato la propria normativa, con alcune interessanti differenze. Contemporaneamente, il controverso “Decreto Crescita” ha previsto nuovi strumenti di difesa contro l'Italian Sounding e a tutela dei c.d. “marchi storici”.

Le nostre imprese hanno quindi nuovi strumenti per valorizzare il Made in Italy. L'incontro ha per scopo di analizzare gli obiettivi e l'efficacia di tali strumenti nell'ambito della strategia delle imprese, dei consorzi, delle associazioni e degli enti pubblici.

Programma

  • Ore 9.15 Registrazione dei partecipanti
  • Ore 9.30 Indirizzi di saluto

    dott. Marco D'Eredità - dirigente  della CCIAA di Treviso e Belluno
    ing. Roberto Santolamazza - direttore di T2I - Trasferimento Tecnologico Innovazione

  • Ore 10.00 

    Decreto Crescita” (D.L. 30 aprile 2019, n. 34) 
    I marchi storici di interesse nazionale

    Novità introdotte dal decreto legislativo n. 15 del 20 febbraio 2019 che attua la Direttiva UE 2015/2436: 
    I nuovi marchi collettivi: la distinzione tra marchi collettivi e di certificazione
    dott.ssa Anna Maria Bardone - CANTALUPPI & PARTNERS

  • Ore 11.00 

    Novità introdotte dal decreto legislativo n. 15 del 20 febbraio 2019 che attua la Direttiva UE 2015/2436:
    I marchi atipici “non convenzionali”   
    Tutela dei marchi di rinomanza
    La legittimazione attiva del licenziatario ad agire in cause di contraffazione e l'introduzione di un procedimento amministrativo di nullità e decadenza del marchio registrato
    avv. Domenico Martinelli - CANTALUPPI & PARTNERS

  • Ore 12.00 Chiusura dei lavori

Consulta la locandina

Note organizzative

Sede
Sala Conferenze della Camera di Commercio, Piazza Borsa 3/B (come raggiungere la sede di Treviso).

Destinatari
Liberi professionisti, Imprese, Consorzi, Associazioni, Enti pubblici

Modalità di partecipazione
Partecipazione gratuita.
Si prega di effettuare l'iscrizione on-line (box ad inizio pagina).

Accreditamento
Il seminario sarà accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Treviso (2 cfp), dall'Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale (2 cfp) e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso (2 cfp).

Ciascun professionista che intende ottere i crediti formativi è pregato di inviare una e-mail all'indirizzo regolazione.mercato@tb.camcom.it con oggetto "iscrizione seminario 17.10.2019" indicando:

  • NOME
  • COGNOME
  • ORDINE DI APPARTENENZA
  • NUMERO DI ISCRIZIONE ALL'ALBO
  • PROVINCIA DI ISCRIZIONE ALL'ALBO

Termine per le adesioni
15 ottobre 2019 o a esaurimento dei posti disponibili

Per informazioni
Segreteria Organizzativa
Regolazione attività produttive 
Treviso : tel. 0422 595245
regolazione.mercato@tb.camcom.it

 

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa