Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Seminari e convegni / L'Alternanza scuola-lavoro quale possibile contesto di apprendimento delle Soft Skills

L'Alternanza scuola-lavoro quale possibile contesto di apprendimento delle Soft Skills

I risultati del Laboratorio realizzato in provincia di Belluno da Camera di Commercio e Ca' Foscari Competency Centre

Belluno, 11 dicembre 2018
15.00 - 18.00

Istituto d'Istruzione Superiore “T. Catullo”, Via G. Garibaldi n. 10 - Belluno

*****

Presentazione

A parità di competenze tecniche nelle selezioni di lavoro una persona è preferita a un'altra, perchè? Se le competenze trasversali fanno la differenza, cosa sono e come possono essere sviluppate? L'Alternanza Scuola-Lavoro può essere il primo terreno di valorizzazione delle Soft Skills?

A queste domande il seminario fornirà una serie di argomentazioni e testimonianze, basate sugli esiti di un Laboratorio che ha coinvolto in provincia di Belluno 40 persone fra tutor scolastici e tutor aziendali, con esiti che sono stati presentati a livello nazionale e adottati dal sistema camerale come “buona prassi”.

Programma

  • Saluti di benvenuto
  • Capire e Riuscire (o Sapere e Saper Fare): cosa sono le Soft Skills, a cosa servono nell'affacciarsi a un lavoro, come possono essere sviluppate
  •  Il Laboratorio sulle Soft Skills: storie di interazioni fra scuole e aziende
  • Approcci alle soft skills tra Londra e il Veneto: tra pianificazione standardizzata e flessibilità istintuale dei processi organizzativi
  • Riflessioni conclusive: per non fare marcia indietro sull'interazione fra mondo della scuola e mondo del lavoro

Coordina i lavori:

Federico Callegari, Responsabile settore studi e alternanza scuola-Lavoro - CCIAA Treviso-Belluno

 

Segreteria organizzativa

Ufficio Studi-Statistica, Alternanza Scuola Lavoro tel. 0437-955132 - 0422-595239

 

 La partecipazione al convegno è aperta a tutti.

Per una migliore organizzazione è gradita l'iscrizione scrivendo una mail al seguente indirizzo: monica.sandi@tb.camcom.it indicando nome, cognome e struttura di appartenenza dei partecipanti.

Maggiori informazioni nella scheda allegata 

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa