Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Corso Base 2018 per Operatori in Commercio Estero

Corso Base 2018 per Operatori in Commercio Estero

Formazione tecnica per l'internazionalizzazione

Treviso, 18, 22, 31 ottobre e 7, 14, 21, 28 novembre 2018
ore 9.00-13.30 / 14.30-17.30

Sala Conferenze della Camera di Commercio - Sede di Treviso

*****

 

Presentazione

Il corso si rivolge alle imprese industriali, artigiane, commerciali e agricole che intendono iniziare a esportare o che hanno l'esigenza di formare nuove risorse per i propri uffici estero.

L'intervento formativo è articolato in modo da fornire ai partecipanti una panoramica delle tematiche collegate al commercio estero. Gli argomenti sono trattati con taglio operativo e sono arricchiti da esempi di casi concreti e suggerimenti pratici.

Il corso è completato da una giornata dedicata a colloqui individuali con gli esperti, per fornire ai partecipanti interessati un primo orientamento su specifici casi aziendali in materia doganale e fiscale.

Si tratta di un'offerta formativa che la Camera di Commercio di Treviso-Belluno propone ogni anno, dando continuità ad un servizio che mira allo sviluppo delle competenze per l'internazionalizzazione, a beneficio del sistema economico locale.

Programma

Giovedì 18 ottobre 2018

PRESENTAZIONE DEL CORSO

I servizi per l'internazionalizzazione della Camera di commercio - a cura della Camera di Commercio di Treviso-Belluno

commercio e promozione estero CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE

  • Le fonti di disciplina del contratto internazionale
  • La legge applicabile al contratto internazionale
  • La risoluzione delle controversie: giurisdizione ed arbitrato
  • Il contratto di compravendita internazionale
  • Problematiche relative alle condizioni generali di vendita e acquisto
  • I contratti internazionali di distribuzione: agenzia, concessione e procacciamento d'affari
  • La politica dei marchi nel commercio internazionale
  • Analisi di casi pratici e risposte a quesiti

RELATORE: Christian Montana

 

Lunedì 22 ottobre 2018

commercio e promozione estero ADEMPIMENTI DOGANALI

  • Le fonti del diritto doganale, Territorio doganale comunitario e Spazio Doganale
  • I soggetti del rapporto doganale: l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - sue funzioni e struttura - e il Dichiarante
  • La rappresentanza doganale e i presupposti dell'obbligazione doganale
  • Sistema dei divieti
  • Il DAU, la prassi doganale comunitaria, il sistema informativo AIDA
  • Circuiti doganali di controllo ed esitazione della dichiarazione
  • Tariffa Doganale Comune e regole di classifica, l' I.T.V.
  • Valore ai fini doganali e costruzione della base imponibile, gli elementi dell'accertamento
  • Origine non preferenziale e preferenziale delle merci, accordi di partenariato e S.P.G. 2014
  • Certificazione dell'origine: C.O., EUR1, ATR, FORM A, Dichiarazione sostitutiva; l'I.V.O.
  • Le certificazioni doganali: A.E.O, esportatore autorizzato e esportatore registrato
  • Regimi doganali definitivi: Esportazione, Immissione in libera pratica
  • Prova di avvenuta esportazione
  • Regimi doganali transitori
  • Verifica e controllo del documento doganale e la responsabilità del dichiarante
  • La revisione dell'accertamento e il sistema sanzionatorio

RELATORE: Michela Orlando

 

Mercoledì 31 ottobre 2018

commercio e promozione estero TRASPORTI INTERNAZIONALI

Trasporto e spedizione

  • Il contratto di trasporto e il mandato di spedizione: il diverso inquadramento giuridico di vettori e spedizionieri, quale la migliore scelta per l'impresa?
  • La responsabilità di vettore e spedizioniere
  • Danni materiali, immateriali e ritardi: i limiti risarcitori previsti per legge
  • Assicurazioni danni e responsabilità
  • Correlazione tra trasporto e pagamenti internazionali
  • L'influenza del trasporto nel passaggio di proprietà

Documentazione

  • La documentazione dei trasporti internazionali: lettere di vettura (CMR e AWB) - Polizze di carico (ordinarie, non negoziabili, Master e House)
  • La firma e il rilascio della CMR nelle vendite Franco Fabbrica: tutti i rischi del mittente

Termini di resa

  • I termini dell'edizione 2010: analisi della struttura di ciascun termine e istruzioni per una corretta individuazione del punto critico
  • La presentazione dei termini secondo il criterio delle obbligazioni del venditore e la suddivisione per gruppi (E-F-C-D) anziché per specializzazione logistica
  • Controindicazioni e rischi nell'utilizzo della resa EXW in generale (in funzione della compilazione della CMR in particolare)
  • Il rischio del ricorso e clausole "senza trasporto" (EXW, FCA, FAS, FOB) nei crediti documentari
  • Analisi di casi pratici e risposte a quesiti

RELATORE: Maurizio Favaro

 

Mercoledì 7 novembre 2018

commercio e promozione estero L'UFFICIO COMMERCIALE ESTERO NEL MARKETING STRATEGICO AZIENDALE

  • Marketing internazionale: cos'è, a cosa serve, come si utilizza
  • Analisi dei mercati attuali: il mondo VUCA
  • Gestire mercati internazionali: opportunità ed errori più comuni
  • Il piano di marketing internazionale in 1 slide
  • Focus clienti: uno strumento pratico di analisi e l'applicazione nella vostra azienda
  • Valorizzare l'immagine dell'azienda e il brand per conquistare e fidelizzare i clienti esteri
  • I data base per la gestione dei clienti
  • Motivazioni all'acquisto dal loro punto di vista
  • La potenza del proprio brand in mercati diversificati: come individuarlo come potenziarlo
  • Principi di negoziazione interculturale: i tipi negoziali "in a nutshell"
  • Il fattore principale per cui il cliente ci individua, ci sceglie, si fidelizza

RELATORE: Daniela Bassetto

 

Mercoledì 14 novembre 2018

commercio e promozione estero ASPETTI FISCALI

  • La fiscalità internazionale: aspetti generali
  • Le fonti normative dell'IVA per le operazioni nazionali, comunitarie e internazionali
  • Gli acquisti e le cessioni intracomunitarie di beni, dirette e triangolari: documentazione e contabilizzazione
  • La prova del trasferimento fisico dei beni tra paesi comunitari richiesta in sede di verifica
  • Le esportazioni dirette, indirette e triangolari: documentazione, contabilizzazione e novità giurisprudenziali
  • Il sistema ECS - visto uscire telematico e i possibili rimedi in mancanza della prova dell'esportazione
  • Operazioni con San Marino, Vaticano, Livigno, Campione d'Italia, Organismi internazionali
  • Le importazioni di beni: cenni su documentazione e contabilizzazione, introduzione nei depositi IVA
  • Cenni su regimi temporanei: traffico di perfezionamento attivo, passivo e ammissione temporanea di beni
  • Le prestazioni di servizi intracomunitari ed internazionali: cenni
  • La fatturazione e la dichiarazione delle operazioni non territoriali
  • L'istituto del plafond IVA: novità, aspetti applicativi e connesse problematiche di gestione del credito IVA

RELATORE: Lara Piccinino

 

Mercoledì 21 novembre 2018

commercio e promozione estero PAGAMENTI INTERNAZIONALI

  • Aspetti commerciali, contrattualistici, finanziari e logistici dei pagamenti internazionali
  • Formulazione della clausola di pagamento nella compravendita con l'estero
  • Mezzi di pagamento in ambito internazionale: bonifici bancari, assegni, incassi documentari e semplici
  • Il credito documentario senza conferma, con conferma e silent confirmation
  • Fasi del credito documentario e documenti ad utilizzo
  • Tipi di credito documentario, stand by e garanzie autonome "a richiesta"
  • Pagamenti dilazionati e forfaiting
  • Discussione e commento di casi pratici

RELATORE: Antonio Di Meo

 

Mercoledì 28 novembre 2018

commercio e promozione estero ASPETTI DOGANALI, FISCALI e CONTRATTUALISTICA: COLLOQUI INDIVIDUALI DI APPROFONDIMENTO SU SPECIFICI CASI AZIENDALI

  • Michela Orlando - doganale
  • Lara Piccinino - fiscale
  • Christian Montana - contrattualistica

Le modalità di partecipazione ai colloqui individuali di approfondimento saranno comunicate successivamente.

I colloqui saranno fissati per appuntamento in base all'ordine di arrivo dalla richiesta e ai temi.

 

 

Note organizzative

Destinatari
Addetti amministrativi e commerciali degli uffici estero di imprese di produzione, commerciali e di servizi

Sede
Sala Conferenze della Camera di Commercio, Piazza Borsa 3/B (come raggiungere la sede di Treviso).

Quota di partecipazione
€ 610,00 (500,00 + IVA) - corso completo
Le quote sono comprensive dei colloqui individuali, ove previsti.

Modalità e termini di iscrizione
Limite massimo di iscrizioni n. 30 persone; è ammessa per ogni partecipante n. 1 persona in qualità di uditore.
È possibile l'iscrizione ai singoli incontri contattando via mail la segreteria organizzativa; il costo per corso singolo è di € 183,00 (150,00 + iva).
Attestato di partecipazione su richiesta riservato solo ai partecipanti.

Iscrizione obbligatoria online entro e non oltre il 10 ottobre.

Pagamento da effettuare entro 3 giorni dall'iscrizione con invio della disposizione di pagamento alla segreteria organizzativa a: promozione.estero@tb.camcom.it (causale: corso Base 2018). L'iscrizione si intenderà perfezionata a pagamento avvenuto.
La quota si intende ad azienda e consente l'iscrizione di un partecipante e di un uditore, compatibilmente con la disponibilità di posti. Il nominativo dell'eventuale uditore non dovrà essere riportato nell'iscrizione on-line ma comunicato esclusivamente via e-mail a: promozione.estero@tb.camcom.it

Termine di adesione
10 ottobre 2018 o a esaurimento dei posti disponibili.


Documentazione

Il materiale didattico che sarà distribuito ai partecipanti comprenderà anche la pubblicazione della Camera di Commercio Internazionale "INCOTERMS® 2010" Regole ufficiali CCI per l'interpretazione dei termini commerciali e la Guida Atlas 2018

 

Segreteria organizzativa
Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio
e-mail: promozione.estero@tb.camcom.it
Treviso: tel. 0422 595313 - 248
Belluno: tel. 0437 955135

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa