Home Page / eventi, concorsi e bandi / Seminari e convegni / 10° Ciclo di incontri Open Day CSR in azienda
Treviso - Belluno: le nostre aziende nel mondo
settembre - novembre 2018
Sede di ciascuna azienda
*****
La banca dati delle Nazioni Unite certifica che per il 2017, nel medagliere internazionale delle esportazioni un prodotto su quattro è Made in Italy e per 1.424 categorie di prodotto il nostro Paese è tra i primi cinque al mondo per export. Tra le voci più importanti del nostro export non ci sono solo i prodotti agroalimentari ed enogastronomici, della moda o dell'arredo casa, ma anche prodotti ad alto contenuto tecnologico.
Secondo i dati ISTAT, relativi allo stesso anno risulta inoltre che il Veneto è la prima regione della penisola per capacità di esportazione, con una crescita del flusso delle esportazioni Made in Veneto del 6,6% nell'ultimo anno e con un fatturato delle esportazioni pari al 13,7% nel complesso nazionale.
Questi risultati positivi sono dovuti non solo alla qualità ed alla buona reputazione nel mondo dei prodotti italiani, e veneti in particolare, ma anche ad una cultura imprenditoriale e del lavoro avanzata e di un sistema di formazione che riesce ad alimentare i settori trainanti e più internazionalizzati della nostra economia, dalla lavorazione di metalli alle apparecchiature elettriche, dai macchinari alle produzioni chimiche e tessili.
La decima edizione degli Open Day CSR vuole quindi approfondire la conoscenza di alcune realtà imprenditoriali del territorio trevigiano e bellunese caratterizzate da processi produttivi fortemente innovativi, prodotti tecnologici, politiche aziendali orientate alla sostenibilità e che il mercato europeo ed internazionale sta premiando richiedendo forniture o attivando rapporti di collaborazione e partnership sempre più globali.
Le visite si svolgeranno secondo il seguente orario:
Attenzione: Per la visita presso De'Longhi Group, successivamente alla presentazione aziendale presso la sede di Treviso è previsto lo spostamento verso la sede produttiva sita in via Spercenigo, 72 a Mignagola di Carbonera (TV). Si raccomanda quindi la puntualità al fine di non creare problemi nella gestione dello spostamento del gruppo in visita, tra le due sedi.
27 settembre 2018: PIAVE MAITEX S.r.L.
Fondata a Feltre nel 1908 Piave Maitex è leader nella produzione di tessuti elastici per l'abbigliamento intimo, il costume da bagno e l'abbigliamento sportivo: una produzione rigorosamente made in Italy, che si distingue per la creatività delle sue proposte, l'alta qualità dei filati e tecniche produttive innovative ottenute con telai di ultima generazione a finezza elevata. Negli stabilimenti di Feltre (BL), dotati di più di 100 telai, si realizzano tessuti indemagliabili e raschel e si eseguono tutte le lavorazioni tintoriali, a Monastier (TV) si producono tessuti circolari, mentre a Caronno Pertusella (VA) si effettuano i finissaggi speciali e le lavorazioni di stampa, tra cui spiccano le lavorazioni di devorè e di floccatura, anche a più colori, conosciute ed apprezzate in tutto il mondo. Il team R&S gioca un ruolo importante all'interno dell'azienda, sempre all'avanguardia nel marketing, nello stile e nell'innovazione del prodotto.
L'integrazione produttiva e gestionale e la conseguente ottimizzazione dei costi di produzione consentono a Piave Maitex di offrire ai più noti marchi di intimo, mare e sportswear e alla grande distribuzione più qualificata tessuti di gamma medio-alta, certificati internazionalmente dal punto di vista tecnico e qualitativo nel pieno rispetto dell'ambiente e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
25 ottobre 2018: INglass S.p.A.
Nasce nel 1987 come Incos (Industria Costruzione Stampi) focalizzandosi sugli stampi rotativi multicolore e multicomponente per l'illuminazione dell'auto. Dal 2001, con la divisione HRSflow, progetta e realizza sistemi ad iniezione per il settore automotive, beni bianchi, applicazioni tecniche e legate ai trasporti. INglass oggi è un gruppo di riferimento internazionale che, oltre a stampi e canali caldi, fornisce servizi di ingegneria e consulenza per la realizzazione di manufatti plastici offrendo al cliente un servizio pre e post vendita efficiente. Il progetto è denominato QSP1 - Quality, Service & Productivity Challenging Project. Con oltre 1.000 dipendenti, INglass è presente a livello mondiale in tutti i mercati più importanti con stabilimenti produttivi diretti in Europa (Italia), in Cina (Hangzhou) e negli USA a Byron Center, vicino a Grand Rapids in Michigan. Grazie al servizio 24/7 e agli oltre 50 centri di assistenza/filiali in tutto il mondo, offre ai propri clienti un supporto globale, tempestivo e puntuale. L'azienda inoltre si impegna ad agire in modo responsabile e trasparente verso i tutti suoi stakeholders, fornendo l'evidenza di tale approccio tramite il bilancio di sostenibilità e finanziario.
22 novembre 2018: De'Longhi Group
L'inizio: la società viene fondata dalla famiglia De'Longhi nel 1902 come laboratorio di produzione di piccoli pezzi industrial a Trevisoi. Nel 1950 viene costituita come società commerciale. Storicamente nota come importante produttore di radiatori elettrici portatili e condizionatori d'aria, la società si è espansa fino a includere pressoché ogni categoria di elettrodomestici, nell'ambito della cucina, dal caffè alla preparazione dei cibi e alla cottura, oltre che della pulizia domestica e della stiratura.
L'espansione: nel 2001, la De'Longhi ha acquistato il marchio britannico di elettrodomestici Kenwood, grazie al quale ha allargato la sua gamma di prodotti per la cucina, suggellando la sua posizione di leader nella categoria degli apparecchi per la cucina. L'espansione di De'Longhi è poi proseguita e, nel 2013, la società ha acquisito i diritti sugli elettrodomestici per la cucina e la cura della casa di Braun da Procter & Gamble.
Oggi: il Gruppo De'Longhi è presente in 33 paesi con filiali commerciali e vende i sui prodotti sui mercati di tutto il mondo, portando avanti il suo impegno nel creare prodotti innovativi che portino stile e praticità nelle case dei suoi clienti, rendendo migliore la vita di tutti i giorni. Per questo evento, successivamente alla presentazione aziendale presso la sede di Treviso è previsto lo spostamento verso la sede produttiva sita in via Spercenigo, 72 a Mignagola di Carbonera (TV).
Si ringraziano fin d'ora le aziende ospitanti
Per un approfondimento leggi il Comunicato Stampa
Consulta il Volantino dell'iniziativa
NOTE ORGANIZZATIVE
Destinatari
Possono partecipare agli incontri in azienda: imprenditori, consulenti, rappresentanti di Enti istituzionali ed Associazioni di Categoria, privati cittadini.
Modalità di partecipazione
Partecipazione gratuita.
Si prega di procedere all'iscrizione online (box ad inizio pagina).
La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati.
Lo spostamento presso la sede di ciascun incontro è a carico di ogni singolo partecipante.
Termine per le iscrizioni
Entro il giorno che precede l'evento o, in via anticipata, come di solito è successo nelle edizioni precedenti, al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Per informazioni
Camera di Commercio di Treviso - Belluno
Sportello CSR e Ambiente
Piazza Borsa, 3/b - 31100 Treviso
tel. +39.0422.595288
sportellocsr@tb.camcom.it
www.csrtreviso.it
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa