Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / L'origine delle merci

L'origine delle merci

Formazione per l'internazionalizzazione

Belluno, 18 giugno 2018 (ore 14.00-18.00)
Treviso, 19 giugno 2018 (ore 9.00-13.00)

Sala Luciani (Belluno) - Sala Conferenze (Treviso) della Camera di Commercio

*****

Presentazione

Il seminario offre alle imprese che operano con l'estero un'occasione di approfondimento interamente dedicata al tema dell'origine delle merci.
Per favorire la più ampia partecipazione aziendale, l'incontro viene proposto presso entrambe le sedi della Camera di Commercio: a Belluno, il 18 giugno con orario 14.00-18.00, e a Treviso il 19 giugno con orario 9.00-13.00.

Programma

  • L'origine non preferenziale: i criteri di individuazione
    • Merci interamente ottenute
    • Ultima lavorazione sostanziale
    • Operazioni minime e regole di lista
    • Made in: come indicarlo, come evitare sanzioni
  • L'origine preferenziale
    • Le fonti dell'origine preferenziale: analisi dei principali Accordi
    • Le attestazioni di origine preferenziale: EUR1, EUR-MED, FORM A, Dichiarazioni in fattura
    • Esportatore autorizzato e registrazione REX degli operatori nazionali
    • La filiera dell'origine: dichiarazioni dei fornitori e modello INF4

Relatore: SIMONE DEL NEVO - Consulente in commercio estero



NOTE ORGANIZZATIVE

Destinatari:
Responsabili e addetti amministrativi degli uffici estero di imprese manifatturiere e commerciali

Sede
Seminario a Belluno: Sala Luciani della Camera di Commercio, Piazza S. Stefano (come raggiungere la sede di Belluno).
Seminario a Treviso: Sala Conferenze della Camera di Commercio, Piazza Borsa 3/B (come raggiungere la sede di Treviso).

Modalità di partecipazione:
Si prega di procedere all'iscrizione on line (box ad inizio pagina).

Quota di partecipazione
di Euro 100,00 + IVA (euro 122,00)

Il pagamento della quota di iscrizione, che si intende a persona e a seminario, dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario presso Cassa di Risparmio del Veneto spa - Padova - IBAN IT42 V062 2512 1861 0000 0460 075 intestato a CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO BELLUNO specificando nella causale i seguenti riferimenti: rif: "n. POI7429BL" per il seminario a Belluno rif. "n. POI7429TV" per il seminario a Treviso.
La copia dell'ordine di bonifico dovrà pervenire via e-mail a promozione.estero@tb.camcom.it. L'adesione al seminario si intende perfezionata con il pagamento della quota di partecipazione e con l'invio della relativa ricevuta del bonifico, da effettuarsi entro 3 giorni lavorativi dall'iscrizione.

Documentazione
Il materiale previsto viene consegnato in formato cartaceo e/o digitale sulla base delle specifiche esigenze didattiche dell'intervento formativo.

Termine di adesione
17 giugno 2018 o a esaurimento dei posti disponibili.

Segreteria organizzativa
Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio
e-mail: promozione.estero@tb.camcom.it
Treviso: tel. 0422 595313 - 248
Belluno: tel. 0437 955135

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa