Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Incontri di formazione alle imprese sulla proprietà industriale e la contraffazione
Proprietà industriale
Treviso, 23 aprile (ore 14:45 - 16.45) | Belluno, 24 aprile (ore 14.15 - 16.15)
Sala Conferenze (Treviso) | Sala Luciani (Belluno) - Camera di Commercio
*****
La Proprietà industriale per le aziende è spesso l'asset determinante per consentire sviluppo e competitività.
Nel contesto in evoluzione in cui esse si trovano ad operare sempre maggiore rilevanza viene data alla protezione delle idee, dei segreti industriali, dei vantaggi che, attraverso la ricerca e l'innovazione, vanno a creare valore distintivo per il brand e per il consumatore.
Tutto questo è confermato dalla Commissione EU, i cui dati riportano che l'Europa ad oggi dipende per il 39% del PIL da industrie che investono in PI; in Italia tale percentuale sale al 40%.
Sicuramente questi concetti sono ben noti e, con essi, anche il "rovescio della medaglia", rappresentato da quelle forme produttive che violano, copiano, imitano e usurpano prodotti di successo.
Queste forme, stima l'OCSE, si insidiano nel Mondo nel 2.5% delle merci scambiate, un valore enorme che per il solo 2015 ammonta a 500 miliardi di dollari. In EU tale percentuale raddoppia, ma non solo: si pensi che il secondo Paese al Mondo ad essere più colpito da questa forma di concorrenza subdola e sleale è proprio l'Italia.
Alla luce di quanto detto, la Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha accolto con favore la proposta della Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGLC-UIBM) del Ministero dello Sviluppo Economico - di offrire un'opportunità di formazione alle piccole e medie imprese, anello portante dell'economia italiana, al fine di rafforzare le strategie di tutela della Proprietà industriale e innalzare il livello di percezione della stessa come asset strategico per lo sviluppo e la competitività delle imprese.
L'iniziativa si articola in due incontri, nel corso dei quali verranno affrontate da esperti della materia - in grado di offrire un taglio specialistico ai momenti formativi - tematiche di interesse attuale.
Durante gli incontri i partecipanti (imprese e professionisti) potranno acquisire nuove conoscenze su argomenti inerenti la Proprietà Industriale, nonché informazioni utili al perfezionamento delle competenze professionali in materie giuridiche e interdisciplinari.
Saranno presentati spunti teorici ma anche indicazioni pratiche. L'esposizione sarà supportata dall'uso di diapositive e dall'indicazione di eventuale materiale di approfondimento; la metodologia didattica adottata sarà la lezione frontale ed è prevista la partecipazione interattiva dei presenti, con spazio dedicato alle eventuali domande, ed una raccolta preliminare dei quesiti durante gli incontri.
23 APRILE 2018
24 APRILE 2018
L'Ordine degli Avvocati ha riconosciuto n. 1 credito formativo valido ai fini della formazione continua.
NOTE ORGANIZZATIVE
Sede
23 aprile - Sala Conferenze della sede camerale di Treviso - piazza Borsa, 3/b - Treviso (come raggiungere la sede di Treviso)
24 aprile - Sala Luciani della sede camerale di Belluno - piazza S. Stefano, 17 - Belluno (come raggiungere la sede di Belluno)
Destinatari
Gli incontri sono rivolti principalmente alle imprese delle province di Treviso e Belluno che sono interessate ad aggiornarsi sui temi proposti.
Modalità di partecipazione:
La partecipazione è gratuita.
La partecipazione agli incontri è gratuita effettuando l'iscrizione on line (box ad inizio pagina).
Per le scolaresche è prevista la partecipazione di due classi per ciascun incontro.
Termini di adesione:
Entro il 19 aprile 2018
Per maggiori informazioni:
Camera di Commercio Treviso - Belluno - Settore Regolamentazione e tutela del mercato
Tel. 0422-595238 - 0437 955178
e-mail: brevetti@tb.camcom.it
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa