Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Alternanza Day Treviso - Belluno 2017

Alternanza Day Treviso - Belluno 2017

Percorsi di AS-L nel territorio

Treviso, 24 ottobre 2017 | Belluno, 27 ottobre 2017
ore 9.00 - 12.00

Sala Conferenze (Treviso) e Sala Luciani (Belluno) della Camera di Commercio

*****

Presentazione

La Camera di Commercio di Treviso - Belluno e gli Uffici Scolastici Territoriali delle due province , stanno collaborando da anni in tema di analisi del mercato del lavoro e orientamento scolastico. Collaborazione che si è intensificata negli ultimi due anni, attorno alle importanti novità legislative introdotte sull'Alternanza Scuola-Lavoro (AS-L).

Questa partnership istituzionale ora trova ulteriore occasione di sviluppo nel momento in cui la riforma delle Camere di Commercio attribuisce a questi Enti un ruolo centrale su tutto il processo di transizione scuola/lavoro dei ragazzi: di cui la didattica aperta ai contesti lavorativi costituisce fondamentale tassello.

In questa cornice verrà organizzato l'evento Alternanza Day che si terrà presso le sedi della Camera di Commercio di Treviso - Belluno:

  • Treviso | martedì 24 ottobre 2017 ore 9.00-12.00
  • Belluno | venerdì 27 ottobre 2017 ore 9.00-12.00

L'evento ha l'obiettivo di presentare a scuole, imprese, parti sociali, mondo delle professioni e del non profit l'ampio programma di azioni e di correlati strumenti che la Camera di Commercio, in stretto dialogo con l'Ufficio Scolastico, andrà a potenziare/sviluppare nei prossimi mesi a concreto stimolo di percorsi di AS-L nel territorio.

Programma

  • "Generare significati" attorno ai percorsi di AS-L: scenari, tendenze, strumenti di analisi sui nuovi fabbisogni professionali (Excelsior, banche dati Veneto Lavoro) come motore di idee per l'AS-L. Una proposta di laboratori di confronto fra scuole e strutture ospitanti;
  • "Costruire un linguaggio comune" fra scuola e lavoro: percorsi di formazione per tutor scolastici e aziendali in collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia sul tema dello sviluppo e della valutazione delle "soft skills";
  • Gli eventi e le iniziative della Camera di Commercio attorno ai quali sviluppare percorsi di AS-L;
  • Voucher per le imprese che si rendono disponibili ad effettuare percorsi di AS-L e si impegnano a formare tutor aziendali per gli affiancamenti ai ragazzi e il supporto alle scuole nelle valutazioni;
  • I recenti sviluppi del Registro Nazionale dell'Alternanza: le nuove funzionalità per le scuole, previo accreditamento dei Dirigenti Scolastici nella piattaforma;
  • Le iniziative di valorizzare delle buone prassi: il Premio Unioncamere "Storie di Alternanza";
  • La questione "sicurezza" in alternanza.

Ai seminari interverranno:

  • Treviso | 24 ottobre 2017
    Mario Pozza Presidente della Camera di Commercio
    Barbara Sardella Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso
    Massimo D'Ambroso, Referente Provinciale per l'Alternanza Scuola-Lavoro di Treviso
    Federico Callegari, Responsabile Settore Studi e Alternanza Scuola Lavoro della Camera di Commercio e Coordinatore scientifico dell'Osservatorio Economico
    Luigi Marangon, Responsabile dello sviluppo del Registro Alternanza in Infocamere.
  • Belluno | 27 ottobre 2017
    Mario Pozza Presidente della Camera di Commercio
    Meri Dal Magro Vicaria del Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno
    Viviana Sperandio, Referente Provinciale per l'Alternanza Scuola-Lavoro di Belluno
    Federico Callegari, Responsabile Settore Studi e Alternanza Scuola Lavoro della Camera di Commercio
    Claudio Dalle Carbonare, Referente per Infocamere sul tema del Registro Nazionale per l'Alternanza

Download

Per un approfondimento sul tema Alternanza Scuola-Lavoro consulta la sezione dedicata.

NOTE ORGANIZZATIVE

Sede
Sala Conferenze della sede camerale di Treviso - piazza Borsa, 3/b - Treviso (come raggiungerci)
Sala Luciani della sede camerale di Belluno - piazza S. Stefano, 17 - Belluno (come raggiungerci)

Modalità di partecipazione:
Partecipazione gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per esigenze organizzative è gradita una conferma di adesione a mezzo mail, indicando il numero di partecipanti, per il seminario di interesse:

Termine adesioni:
Treviso: 20 ottobre 2017
Belluno: 23 ottobre 2017

Per informazioni:
Camera di Commercio di Treviso - Belluno
Settore Studi e Statistica
tel. 0422 595239-222
e-mail: statistica@tb.camcom.it

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa