Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Seminari e convegni / 'L'ELISIR DI LUNGA VITA'

'L'ELISIR DI LUNGA VITA'

Politiche attive per governare i processi di passaggio generazionale nel sistema produttivo trevigiano

Treviso, 30 settembre 2005
ore 17.00

Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso

*****

Il progetto "ELISIR" promosso dalla Camera di Commercio di Treviso e finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dell'Iniziativa Comunitaria EQUAL si propone un obiettivo altamente sfidante per il nostro sistema produttivo: quello di individuare modelli di intervento e sperimentare servizi innovativi diretti ad agevolare un governo attivo dei processi di Passaggio Generazionale al fine di assicurare la continuità di impresa.
Il progetto ELISIR è stato anche riconosciuto di rilievo strategico per la nostra economia con l'inserimento nell'asse 4 "Sviluppo delle politiche della conoscenza" del Piano Strategico della Marca Trevigiana.

Il presente convegno di "lancio" del progetto intende essere un momento di presentazione agli attori locali e al pubblico in generale del progetto, avviato nello scorso mese di luglio e che si concluderà a dicembre 2007.
La fase di progettazione ha visto un ampio coinvolgimento dei soggetti economici del territorio che hanno definito e condiviso "dal basso" finalità e contenuti del Progetto ELISIR. Un risultato importante è senza dubbio l'aver creato un ampio Partenariato di Sviluppo e una Rete per la diffusione dei risultati che vede la presenza oltre che dell'Ente Camerale con il ruolo di soggetto capofila di importanti soggetti pubblici e privati.

I PARTNER DEL PROGETTO ELISIR

  • Sistema Camerale: Camera di Commercio di Treviso, Unioncamere del Veneto - Eurosportello Venezia, ALPAES soc. cons. a r.l. Treviso
  • Categorie economiche: Formazione Unindustria Treviso, Confartigianato Marca Trevigiana Formazione Treviso, Impresa Verde Treviso
  • Professioni e servizi: Associazioni dei Dottori Commercialisti di Treviso, Veneto Banca scarl, Associazione NET Padova, ENAIP Veneto Padova

I PARTNER DI RETE PER LA DIFFUSIONE DEI RISULTATI

  • Provincia di Treviso
  • Veneto Lavoro
  • Università di Venezia sede di Treviso
  • Villa Rieti Rota srl

Programma del convegno

  • Ore 17.00 Saluti e introduzione
    Federico Tessari - Presidente Camera di Commercio I.A.A. di Treviso
    Dott. Renato Chahinian - Segretario Generale Camera di Commercio I.A.A di Treviso


  • ore 17.15 I.C. Equal in Veneto tra presente e futuro
    Dott. Santo Romano - Dirigente della Direzione Lavoro della Regione Veneto


  • ore 17.30 Le finalità ed i contenuti del progetto Equal ELISIR
    Dott. Michele Genovese - Coordinatore del progetto ELISIR


  • ore 17.45 I progetti di cooperazione transnazionale del progetto ELISIR
    Dott.ssa Roberta Bassan - Associazione NET Padova


  • ore 18.00 Il passaggio generazionale nel sistema produttivo trevigiano: rilevanza e criticità
    Prof. Ferruccio Bresolin - Università Ca' Foscari di Venezia


  • Ore 18.30 Linee guida e best practices europee per una gestione attiva della continuità d'impresa
    Dott. Toni Brunello - Studio Centro Veneto Vicenza


  • Ore 18.40 La questione dei saperi: formazione e consulenza a servizio della continuità d'impresa
    Prof. Paolo Gubitta - Università di Padova


  • Ore 19.00 Conclusioni: Le politiche della Regione Veneto a favore della continuità d'impresa
    Dirigente Regionale - Assessorato alle Politiche dell'Economia, dello sviluppo, della Ricerca e dell'Innovazione della Regione Veneto


Per informazioni:
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura
Ufficio Industria
Piazza Borsa, 3/b 31100 Treviso
tel. 0422 595283 fax 0422 412625
e-mail: industria@tv.camcom.it oppure alpaes@libero.it

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa