Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Formazione e corsi / Reti d'impresa & sostenibilità

Reti d'impresa & sostenibilità

8° Ciclo di incontri Open Day CSR in azienda

settembre - novembre 2016

*****

ATTENZIONE
Le iscrizioni all'evento "8° Ciclo di incontri Open Day CSR in azienda" sono chiuse per il raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.

Presentazione

Il Contratto di Rete rappresenta un modello di collaborazione tra imprese che consente, pur mantenendo la propria indipendenza, autonomia e specialità, di realizzare progetti ed obiettivi condivisi, incrementando la capacità innovativa e la competitività sul mercato.

L'utilizzo del Contratto di rete ha modificato sensibilmente le logiche competitive e le dinamiche con cui le imprese operano nei diversi ambiti economico produttivi a livello globale, portando a numerosi vantaggi per le aziende partecipanti.

Il sensibile interesse ed aumento di questa particolare forma di aggregazione di imprese, dovuto alla crescente globalizzazione e probabilmente anche alla necessità di trovare una soluzione in grado di contrastare efficacemente la crisi economica che dal 2008 ha minato il nostro tessuto economico nazionale e locale, vede il Veneto al quarto posto in Italia per numero di contratti stipulati (1.337), dietro a Lombardia (2.630), Emilia Romagna (1.497) e Toscana (1.533) [Registroimprese.it, dati aggiornati a agosto 2016].

Se da un lato è ampiamente riconosciuto che l'azione economica avviene sempre più attraverso reti di imprese, alcune recenti ricerche evidenziano che la questione della Responsabilità Sociale è ancora trattata principalmente a livello di impresa singola e raramente a livello di network.

L'obiettivo del presente ciclo di incontri è pertanto quello di riuscire a coniugare questi due aspetti e raccontare la CSR all'interno di alcuni esempi locali di imprese che hanno preso parte a Contratti di rete.

Si ringraziano fin d'ora le aziende ospitanti.

Programma

  • Martedì 27 settembre 2016 inizio ore 15.30
    eAmbiente S.r.l., Via delle Industrie, 9 (Parco Scientifico e Tecnologico VEGA) 30175 Marghera (VE)
  • Giovedì 13 ottobre 2016 inizio ore 9.30
    Contarina S.p.A., Via Vittorio Veneto, 6 Lovadina di Spresiano (TV)
  • Giovedì 10 novembre 2016 inizio ore 15.30
    Azienda Agricola Drusian, via Anche, 1 Bigolino di Valdobbiadene (TV)

Le visite si svolgeranno secondo il seguente orario:

  • 15.30 Accoglienza partecipanti all'indirizzo di ogni azienda sopra indicato; ingresso principale
  • 16.00 Esposizione azioni/percorso "CSR" a cui segue la visita guidata dell'azienda
  • 18.30 Conclusione della visita

Attenzione! Per la visita presso Contarina S.p.A., che si terrà nella mattinata, l'orario è il seguente: 9.30 - 12.30

 

Martedì 27 settembre 2016

Logo eambiente Srl eAmbiente S.r.l.

eAmbiente è una società di ingegneria e consulenza ambientale ed energetica con 20 anni di esperienza alle spalle e quasi 700 progetti all'attivo solo nell'ultimo biennio. Ha sede legale a Conegliano e sede operativa a Porto Marghera, simbolo del processo di riqualificazione industriale e hub di interesse internazionale per il Water Resource Management.
Nata al Parco Scientifico VEGA, la società veneziana, da tempo affianca, i migliori market player nazionali in un processo di crescita industriale ad alto tasso di innovazione e sostenibilità; il suo motto è Improve the green future, ovvero coniugare i principi di saving ed economia circolare, alle esigenze di rilancio economico. Con uno staff di quasi 30 professionisti (52% under 35), eAmbiente individua e sviluppa la migliore soluzione tecnico-normativa per la riduzione degli impatti e lo sviluppo competitivo dei territori. Abituata a lavorare in rete, ha stretto, negli anni importanti partnership con istituti ed enti di ricerca e opera attivamente nella partecipazione e gestione di progetti di sviluppo in campo ambientale, sia italiani che europei.
L'azienda ha una certificazione integrata UNI EN ISO 9001/14001, UNI CEI EN ISO 50001 e OHSAS 18001

 

Giovedì 13 ottobre 2016

Logo Contarina spa Contarina S.p.A.

Contarina SpA è una società in house providing a completa partecipazione pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Si occupa della gestione dei rifiuti in 50 Comuni della provincia di Treviso, compreso il Comune capoluogo, attraverso un sistema integrato che considera il rifiuto dalla produzione, alla raccolta, al trattamento e recupero, producendo un impatto positivo sulla natura e sulla vita dei cittadini.
Da anni ai vertici europei in termini di raccolta differenziata, Contarina rappresenta un esempio di realtà pubblica all'avanguardia nei servizi e nei risultati (oltre 85% di raccolta differenziata), operando per affiancare la comunità nel raggiungimento di un obiettivo comune: la tutela dell'ambiente.
Dal 1989 a oggi Contarina ha sviluppato le proprie competenze e ha investito proficuamente nel territorio, creando una rete efficiente ed efficace per garantire servizi di qualità come la gestione di:
- rifiuti urbani e speciali
- verde pubblico integrato e disinfestazioni
- servizi cimiteriali
- piani per la telefonia mobile e monitoraggio campi elettromagnetici
- servizi informativi territoriali
- videosorveglianza - attività di consulenza.

 

Giovedì 10 novembre 2016

Logo Crich Azienda Agricola Drusian

Nasce nel 1988 nel cuore di Valdobbiadene e, in 80 ettari di terreno, riesce a concentrare una tradizione enologica che si tramanda da tre generazioni, caratterizzata dalla passione ed attenzione al territorio e da un percorso moderno che però conserva i valori della tradizione della lavorazione vitivinicola.
Sono i piccoli particolari, quali ad esempio la cura meticolosa in vigna per ogni singolo grappolo e l'impegno scrupoloso per ogni fase del processo di vinificazione che caratterizzano i vini di questa Azienda Agricola e che ben rappresentano la filosofia di Francesco Drusian, Winemaker e titolare, che consiste nel considerare la qualità di un vino come pura espressione della qualità delle uve e pertanto pone massima attenzione alla fisiologia dell'uva minimizzandone l'impatto tecnologico.
Infatti la vendemmia viene svolta rigorosamente a mano e la pressione di pigiatura arriva appena ad un bar per non compromettere la qualità del mosto.
Dal 7.8.2015, fa parte della "Rete di imprese Agricole Mia".

NOTE ORGANIZZATIVE

Destinatari
Possono partecipare agli incontri in azienda: imprenditori, consulenti, rappresentanti di Enti istituzionali ed Associazioni di Categoria, privati cittadini.

Modalità di partecipazione
Si prega di procedere all'iscrizione online (box ad inizio pagina).
È possibile iscriversi ad un singolo evento, oppure a tutto il ciclo di incontri programmati.
Le visite sono a numero chiuso, per un massimo di 25 partecipanti, per ogni incontro.

Termine ultimo per le iscrizioni
Entro il giorno che precede l'evento o, in via anticipata, al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Per informazioni
Camera di Commercio di Treviso - Belluno
Sportello CSR e Ambiente
Piazza Borsa, 3/b - 31100 Treviso
tel. +39.0422.595352; fax +39.0422.412625
sportellocsr@tb.camcom.it

|

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa