Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso
Agevolazioni per la registrazione e la valorizzazione di brevetti
Agevolazioni finanziarie per incrementare il numero delle domande di brevetto, tutelare la proprietà industriale, favorire la valorizzazione economica dei brevetti delle micro, piccole e medie imprese (PMI), favorendo lo sviluppo di una strategia della loro capacità competitiva.
Il Programma denominato "Brevetti +" si articola in due linee di intervento:
Premi per la brevettazione - per incrementare il numero di domande di brevetto nazionale e l'estensione di brevetti nazionali all'estero;
Incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti - per potenziare la capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Misura "Premi per la brevettazione"
Destinatari:
Micro, piccole e medie imprese, con sede legale e operativa in Italia, che abbiano avviato almeno un procedimento relativo a:
1. deposito di brevetto nazionale all'UIBM (a partire dall'1.1.2011)
2. estensione di brevetto nazionale all'EPO (a partire dall'1.1.2011)
3. estensione di una o più domande di brevetto nazionale al WIPO (a partire dall'1.1.2010)
che abbiano conseguito i risultati previsti per le relative fasi di procedimento brevettuale nei termini indicati nel provvedimento.
Entità del premio:
Sulla base del risultato conseguito, vengono erogati premi unitari di importi differenziati del valore minimo di € 1.000,00 fino ad un massimo di € 6.000,00, con un massimo per impresa di € 30.000,00.
Misura "Incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti"
Destinatari:
Micro, piccole e medie imprese, ANCHE DI NUOVA COSTITUZIONE (costituite nei 12 mesi antecedenti la data di invio telematico della domanda), con sede legale e operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- sono titolari di uno o più brevetti;
- hanno depositato una o più domande di brevetto nazionale, europeo o internazionale;
- sono in possesso di una opzione o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di uno o più brevetti, con un soggetto anche estero che ne detiene la titolarità.
Servizi e spese ammesse:
In via indicativa sono ammesse le spese relative a servizi di:
- industrializzazione e ingegnerizzazione (servizi specialistici finalizzati alla progettazione produttiva, alla prototipazione, all'ingegnerizzazione, ai test di produzione, alla certificazione di prodotti e processi);
- organizzazione e sviluppo (progettazione organizzativa, IT governance, studi e analisi per il lancio di nuovi prodotti, studi e analisi per lo sviluppo di nuovi mercati);
- trasferimento tecnologico (proof of concept, due diligence tecnologica, predisposizione degli accordi di cessione in licenza del brevetto, predisposizione degli accordi di segretezza).
Le spese dovranno essere sostenute DOPO la data di invio della domanda.
Entità del contributo:
Sulla base della valutazione ottenuta è prevista la concessione di un'agevolazione in conto capitale del valore massimo di € 70.000,00. Tale agevolazione non può essere superiore all'80% dei costi ammissibili.
Modalità di accesso:
Per entrambe le misure, le domande potranno essere presentate a partire dal 2 novembre 2011, 91° giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (03.08.2011).
La richiesta avviene tramite la compilazione di un format o di un project plan on line - resi disponibili tramite il portale di Invitalia - al termine della quale viene rilasciato un protocollo elettronico. La richiesta deve essere inviata entro 15 giorni dall'assegnazione del protocollo elettronico ad Invitalia a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento ovvero PEC (all'indirizzo brevettiplus@pec.invitalia.it).
Per maggiori informazioni è operativo il call center al numero 06-4705-5800 dalle ore 9:00 alle ore 17:00 escluso il sabato e i festivi. In alternativa, è possibile inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: contactcenteruibm@sviluppoeconomico.gov.it