Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / PID NEXT - azioni di first assessment digitale e attività di orientamento alla trasformazione digitale delle imprese

PID NEXT - azioni di first assessment digitale e attività di orientamento alla trasformazione digitale delle imprese

Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento

Presentazione domande in modalità telematica dalle ore 10:00 del 16/12/2024 fino alle ore 16:00 del 29/05/2025

PID_PIDNextLogo_2024

 

 

 

 

ATTENZIONE: SCADENZA PROROGATA

La scadenza per la presentazione della domande è stata prorogata al 29 maggio alle ore 16.00

Presentazione e finalità

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con Decreto Direttoriale del 24 agosto 2023 ha indetto un Bando per l'individuazione di "Poli dell'Innovazione Digitale", strutture dedicate ai servizi di supporto alla transizione digitale delle imprese. Il progetto “PID-Next”, candidato da Unioncamere, in modalità hub and spoke con la rete dei PID delle Camere di commercio e con il supporto di Dintec Scrl, società in house del sistema camerale,  è risultato vincitore ed assegnatario dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR) nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all'impresa” - Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU. 

I contributi  alle micro, piccole e medie imprese assegnatarie consisteranno nella concessione di  servizi di first assessment digitale e orientamento al percorso di digitalizzazione. PID-Next offre dunque un percorso gratuito che si declina in tre step:

  • Assessment digitale personalizzato: un Digital promoter della Camera di commercio, previo appuntamento da concordare, visiterà l'impresa per valutare il suo livello di maturità digitale, gli obiettivi e gli specifici fabbisogni tecnologici;
  • Analisi dei fabbisogni specifici e orientamento: un team del Polo nazionale di innovazione specializzato analizzerà l'assessment per identificare le migliori opportunità di digitalizzazione per l'impresa;
  • Report finale e indicazioni strategiche: verrà infine consegnato all'impresa un documento di orientamento che offrirà anche suggerimenti su partner strategici e ulteriori opportunità di finanziamento.

 

Destinatari

Vi possono partecipare le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve MPMI) - così come definite nell'allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea come modificato dal Regolamento n. 1315/2023/UE - regolarmente costituite in forma societaria con sede legale o operativa in Italia e in regola con le prescrizioni normative richiamate nel Bando (art. 4).

Presentazione delle domande e modulistica

Per partecipare è necessario utilizzare l'apposita pagina che resa disponibile su restart.infocamere.it a partire dalle ore 10:00 del 16/12/2024, accedendo con SPID/CIE/CNS, e fino a ore 16:00 del 29/05/2025. 

 

La domanda, pena l'inammissibilità della stessa, deve contenere i seguenti allegati:

  1.  Il modulo contenente il dettaglio dei contributi richiesti e le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 (Allegato 2) firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, a pena di inammissibilità.
  2.  Il modulo di accettazione del trattamento dei dati personali (Allegato 3).
  3.  Il modulo di comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva (Allegato 4).
  4.  Il modulo di dichiarazione sull'insussistenza di situazioni di conflitto di interesse per ciascun titolare effettivo individuato dall'impresa (Allegato 5)
  5.  Il modulo generato dalla procedura informatica Restart, contenente i dati identificativi dell'impresa e l'importo complessivo dei contributi richiesti.

Valutazione delle domande e ammissione al contributo 

Le domande saranno esaminate dal Soggetto Attuatore, sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, con riferimento alla completezza e alla regolarità della domanda, nonché alla verifica dei requisiti di ammissibilità di cui agli articoli 4 e 9 del Bando.

Bando di concorso e allegati

 Consulta il Bando e gli allegati:

  • BANDO PID-NEXT: Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Allegato 1 - Lista di esclusione di rispetto del principio DNSH
  • Allegato 2 - Modulo dichiarazioni PID-Next (Disponibile in formato FAC-SIMILE e a breve compilabile online)
  • Allegato 3 - Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Allegato 4 - Comunicazione dei dati sulla Titolarità effettiva per Enti privati
  • Allegato 5 - Dichiarazione assenza conflitto di interessi Titolare Effettivo

 

 

Per informazioni

Camera di Commercio di Treviso-Belluno

Ufficio Punto Impresa Digitale (PID), transizione digitale ed ecologica, ambiente 
tel. +39 0422 595 402+39 0422 595 404 +39 0422 595 407
e-mail pid@tb.camcom.it

 

_______________________

Scadenza: 29/05/2025

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa