Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / Marchi+

Marchi+

Concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell'Unione Europea e Internazionali

Presentazione domande dal 26 novembre 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso operative, per l'annualità 2024, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.

Vediamo in dettaglio la Misura MARCHI+

Obiettivi

Supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all'estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso le seguenti misure agevolative:

  • Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell'Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell'Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l'acquisto di servizi specialistici esterni;
  • Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l'acquisto di servizi specialistici esterni.

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (secondo quanto definito dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE e dall'allegato I del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione e successive modifiche e integrazioni) che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti:

  • avere sede legale e operativa in Italia;
  • essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione
  • per la Misura A:
    • aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2021, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell'agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;
    • aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell'Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;
  • per la Misura B:
    • aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2021, almeno una delle seguenti attività:
      • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell'Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
      • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
      • il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
    • aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell'OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell'OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione

Interventi e spese ammissibili

Per la Misura A, sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di deposito e/o per l'acquisizione dei servizi specialistici esterni di seguito indicati:

  1. Progettazione della rappresentazione. 
  2. Assistenza per il deposito. 
  3. Ricerche di anteriorità. 
  4. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione. 
  5. Tasse di deposito presso EUIPO.

Per la Misura B, sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di registrazione e/o per l'acquisizione dei servizi specialistici esterni di seguito indicati:

  1. Progettazione della rappresentazione. 
  2. Assistenza per il deposito. 
  3. Ricerche di anteriorità. 
  4. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione.
  5. Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.

 

Tutti i servizi di assistenza devono essere effettuati da professionisti e/o imprese in possesso di specifici requisiti professionali dettagliati nell'art. 5 del Decreto.

 

Agevolazioni

  • Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura dell'80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l'acquisizione dei servizi specialistici esterni e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l'importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000.
    • Nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere tale percentuale è elevata all'85%
  • Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di registrazione e per l'acquisizione dei servizi specialistici esterni e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l'importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000
    • Nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere tale percentuale è elevata al 95%

Presentazione della domanda

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

La presentazione delle domande potrà essere fatta attraverso la piattaforma.

La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, è presentata a partire dalle ore 12:00 del 26 novembre 2024 e fino alle ore 18:00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 12.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

La Camera di Commercio di Treviso-Belluno supporta questi importanti strumenti di valorizzazione dei titoli di proprietà industriale tramite il proprio Ufficio Regolazione attività produttive e fornisce supporto tecnico completo per l'analisi e la presentazione della domanda tramite la propria partecipata t2i - Centro PATLIB (Patent Library): 0422.1742125-130

Per saperne di più

Il bando completo e gli allegati sono disponibili nel portale del Ministero al seguente indirizzo:

 

 

 Note organizzative

È possibile usufruire di un servizio di assistenza telefonica al numero 06-77713810 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.00.
A disposizione delle imprese è attivo un servizio di informazione gestito attraverso la casella info@marchipiu2024.it a cui è possibile inviare quesiti.
Si richiede di indicare nella mail un referente e un recapito telefonico.

_______________________

Scadenza: 31/12/2024

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa