Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / Brevetti+ 2024
Agevolazioni per la valorizzazione economica dei brevetti
Presentazione domande dal 29 ottobre 2024
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso operative, per l'annualità 2024, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.
Vediamo in dettaglio la Misura BREVETTI+
Favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l'accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l'acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
Il contributo è finalizzato all'acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell'impresa proponente, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa.
Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi - esclusa IVA - distinti per Macroarea (di seguito individuate con le lettere A, B e C); ogni Macroarea prevede i seguenti sotto-servizi:
Ai fini dell'ammissibilità del progetto di valorizzazione:
Sono ammesse le spese fatturate in data successiva alla presentazione telematica della domanda di ammissione.
È prevista la concessione di un'agevolazione a fondo perduto, ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis, del valore massimo di euro 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all'80% dei costi ammissibili. La predetta percentuale di agevolazione può raggiungere l'85% dei costi ammissibili nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere.
Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari - con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all'UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.
Una quota pari al 5% (cinque) delle risorse finanziarie disponibili è destinata alla concessione delle agevolazioni ai soggetti proponenti che, al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, sono in possesso del rating di legalità.
Le agevolazioni di cui al presente regolamento sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.
Le domande di agevolazioni devono essere compilate esclusivamente tramite la procedura informatica e secondo le modalità e gli schemi pubblicati nell'apposita sezione del sito web di Invitalia, Soggetto Gestore, e possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 29 ottobre 2024 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno supporta questi importanti strumenti di valorizzazione dei titoli di proprietà industriale tramite il proprio Ufficio Regolazione attività produttive e fornisce supporto tecnico completo per l'analisi e la presentazione della domanda tramite la propria partecipata t2i - Centro PATLIB (Patent Library): 0422.1742125-130
Il bando completo e gli allegati sono disponibili nel portale del Ministero al seguente indirizzo:
Soggetto gestore
Invitalia
_______________________
Scadenza: 31/12/2024
NEWSLETTER
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa