Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / “B2Youth: attenzione agli altri”: Concorso di Idee in tema di Responsabilità Sociale d'Impresa

“B2Youth: attenzione agli altri”: Concorso di Idee in tema di Responsabilità Sociale d'Impresa

Domande di partecipazione: entro venerdì 28 aprile 2023 ore 24.00

La Camera di Commercio di Treviso - Belluno, tramite l'unità operativa Servizi CSR - Ambiente, bandisce il seguente Concorso di idee per stimolare gli studenti di tutto il ciclo formativo scolastico obbligatorio, verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.

 

Realizzazione da 2 a 5 videointerviste ad aziende del proprio territorio, che mettano in luce i percorsi virtuosi intrapresi e le ricadute positive che questi stanno avendo.

 

Gli studenti dovranno formulare alle aziende intervistate alcune domande volte a comprendere il grado di attenzione che queste dedicano alla sostenibilità e agli altri.

La Camera di commercio metterà a disposizione delle scuole interessate a partecipare al presente Concorso di Idee (che ne facciano richiesta) un elenco di aziende, preventivamente contattate, disponibili a farsi intervistare. Tale elenco non è in alcun modo vincolante; le scuole hanno pertanto libera facoltà di contattare le realtà aziendali che ritengono più interessanti o che già conoscono.

 

A chi è rivolto

Possono partecipare al concorso:

  • Le classi di studenti dal primo al quinto anno di corso per gli Istituti scolastici superiori di secondo grado, statali e paritari;
  • Le classi di studenti dal primo al quarto anno dei CFP e delle Scuole di formazione professionale delle province di Treviso e Belluno;
  • Le classi di studenti dal primo al terzo anno di corso per gli Istituti scolastici superiori di primo grado, statali e paritari;
  • Le classi di studenti dal primo al quinto anno di corso per le scuole primarie, statali e paritarie.

La partecipazione è libera e gratuita e può essere esclusivamente di gruppo, di classe o collettiva.

 

Premi

Il plafond complessivo, di 15.000,00 (quindicimila/00 euro) verrà ripartito tra i vincitori, selezionati da un'apposita Commissione di valutazione, come di seguito dettagliato.

scuole superiori di secondo grado, CFP e le Scuole di formazione professionale scuole superiori di primo grado scuole primarie
Sono previsti 3 premi di 2.000,00 (duemila/00) euro per i primi 3 classificati. Sono previsti 3 premi di 2.000,00 (duemila/00) euro per i primi 3 classificati. Sono previsti 3 premio di 1.000,00 (mille/00) euro per i primi  3 classificati.

 

Scadenza

La preadesione va effettuata entro e non oltre venerdì 19 dicembre 2022.  Il mancato invio della preadesione non preclude la possibilità di concorrere al presente bando.

Le domande di partecipazione al Concorso, devono essere inviate entro il termine perentorio di venerdì 28 aprile 2023, alle ore 24.00.

 

Modalità e termini di partecipazione

È richiesto l'invio di una preadesione (non vincolante) da effettuare a mezzo e-mail entro e non oltre venerdì 19 dicembre 2022 all'indirizzo sportellocsr@tb.camcom.it oppure a mezzo PEC all'indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it, indicando nell'oggetto “Preadesione Concorso di idee B2Youth: attenzione agli altri”.

Non è previsto un modello di pre-adesione da compilare; è sufficiente che nel testo inviato siano
presenti i seguenti dati:
Istituto scolastico per il quale si effettua la preadesione;
- Nome e Cognome del Dirigente Scolastico che autorizza la preadesione;
- Docente/i di riferimento per il progetto
- (dati facoltativi aggiuntivi) n. studenti/classi che parteciperanno al progetto.


L'avviso della preadesione non sostituisce la domanda di partecipazione al bando, che dovrà essere inviata alla Camera di commercio di Treviso - Belluno entro i termini sotto indicati, né costituisce un vincolo di partecipazione al bando.
Il mancato invio della preadesione non preclude la possibilità di concorrere al presente bando.
Le domande di partecipazione al Concorso, devono essere inviate entro il termine perentorio di venerdì 28 aprile 2023, alle ore 24.00.


I candidati dovranno presentare la seguente documentazione (in lingua italiana):

  • Domanda di partecipazione sottoscritta, con firma leggibile e per esteso (nome e cognome) del docente referente e coordinatore del progetto o del Dirigente scolastico, come da allegato 1 al presente Bando, di cui forma parte integrante. Il mancato utilizzo dell'apposito modulo di partecipazione prevede l'esclusione dal presente Concorso di idee;
  • Lista dei docenti ed alunni partecipanti ad ogni singolo progetto, come indicato nell'allegato 2;
  • Liberatoria relativa alla pubblicazione di immagini, nomi e voci di tutti i partecipanti facenti
    parte del gruppo/classe/insieme di classi candidato, con annesse fotocopie dei documenti di identità previsti dall'allegato 3.
  • Video interviste realizzate.

I partecipanti saranno informati dell'esito del concorso, per iscritto a mezzo PEC dell'Istituto scolastico di appartenenza e i vincitori saranno pubblicati nel sito istituzionale camerale www.tb.camcom.gov.it, e nel portale www.impreseresponsabili.tvbl.it

La premiazione avrà luogo al termine delle operazioni di valutazione, entro il mese di dicembre 2023. Tutti i vincitori, con i loro insegnanti, saranno invitati alla cerimonia di premiazione ufficiale.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire secondo una delle seguenti modalità:

  • Invio con Posta Elettronica Certificata all'indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it, indicando nell'oggetto dell'e-mail la dicitura “Domanda di partecipazione al Concorso di idee B2Youth: attenzione agli altri”. La domanda e tutti gli allegati previsti dovranno essere inviati in formato non modificabile (pdf);
  • Spedizione postale (per la data di spedizione farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Camera di commercio di Treviso - Belluno c/o Servizi CSR - Ambiente Piazza Borsa, 3/b 31100 Treviso. La Camera di commercio è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dalla mancata ricezione, causata da ritardi o disguidi postali. Le domande presentate tramite servizio postale/corriere dovranno essere contenute in un plico/pacco recante, sul frontespizio, l'oggetto del presente Concorso ed il mittente;
  • Mediante consegna a mano presso le sedi territoriali della Camera di Commercio Treviso - Belluno, Piazza Borsa, 3/b 31100 Treviso o Piazza S. Stefano, 15/17 32100 Belluno negli orari di apertura previsti, che provvederà a rilasciare una ricevuta per attestare la data di consegna.

 

RIFERIMENTI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

L'unità organizzativa Servizi CSR - Ambiente è a disposizione per assistenza e chiarimenti al seguente recapito telefonico: 0422595288 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 16.30 oppure al seguente indirizzo di posta elettronica: sportellocsr@tb.camcom.it

_______________________

Scadenza: 28/04/2023

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa