Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / Beni strumentali 'Nuova Sabatini'

Beni strumentali 'Nuova Sabatini'

Agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico con l'obiettivo di facilitare l'accesso al credito delle imprese

La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l'agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico con l'obiettivo di facilitare l'accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese

Lo strumento è rivolto alle PMI, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca*, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.

*sono escluse le attività finanziarie e assicurative, nonché le attività connesse all'esportazione e per gli interventi subordinati all'impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione

 

Cosa finanzia

I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”, nonché a software e tecnologie digitali. 

Non sono ammissibili:

  • spese relative a terreni e fabbricati
  • beni usati o rigenerati

Gli investimenti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • autonomia funzionale dei beni (non è ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari che non soddisfano tale requisito)
  • correlazione dei beni oggetto dell'agevolazione all'attività produttiva svolta dall'impresa

 

Agevolazioni

L'agevolazione consiste nella concessione da parte di banche e intermediari finanziari aderenti, di

  • finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura
  • contributo da parte del Ministero dello sviluppo economico rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti

L'investimento può essere interamente coperto dal finanziamento bancario (o leasing)

Il finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all'80% dell'ammontare del finanziamento stesso, deve essere:

  • di durata non superiore a 5 anni
  • di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro
  • interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili

Il contributo del Ministero dello sviluppo economico è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all'investimento, ad un tasso d'interesse annuo pari al:

  • 2,75% per gli investimenti ordinari
  • 3,575% per gli investimenti 4.0
  • 3,575per gli investimenti green: investimenti a basso impatto ambientale che rientrino nell'ambito di programmi finalizzati a migliorare l'ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi (per domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023)

 

Presentazione delle domande

 

 

 

 

 

 

 

Contatti

Per informazioni sull'iter agevolativo e/o chiarimenti informatici è possibile fare riferimento ai contatti indicati nella pagina: Contatta il Ministero

Per informazioni:
Servizio Nuova Impresa
email: servizi.impresa@tb.camcom.it
tel. 0422-595269

_______________________

Scadenza: 31/12/2023

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa