Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / Bando per la digital transformation delle PMI del Ministero dello Sviluppo Economico

Bando per la digital transformation delle PMI del Ministero dello Sviluppo Economico

Presentazione domande di agevolazione dal 15 dicembre 2020

Obiettivi e finalità

Il presente bando intende favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI del territorio nazionale attraverso l'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano nazionale Impresa 4.0 e delle tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

Con il Decreto direttoriale 9 giugno 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico disciplina i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione ed erogazione delle agevolazioni.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni  le PMI che, alla data di presentazione della domanda:

  • sono iscritte e risultano attive nel Registro delle imprese;
  • operano in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio, svolgendo le attività economiche identificate nell'allegato n. 1;
  • hanno conseguito, nell'esercizio cui si riferisce l'ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00 (centomila);
  • dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
  • non sono sottoposte a procedura concorsuale e non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

Le PMI in possesso di questi requisiti possono presentare progetti realizzati in forma singola o congiunta, ovvero ricorrendo allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione.

Interventi ammissibili

I progetti ammissibili devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dei soggetti proponenti mediante l'implementazione di:

  • tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics) e/o;
  • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:
    1. all'ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
    2. al software;
    3. alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
    4. ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchangeEDI), geolocalizzazione, tecnologie per l'in-store customer experience, system integration applicata all'automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.

Entità dell'agevolazione

Le risorse finanziarie per la concessione delle agevolazioni  ammontano a euro 100.000.000,00.

I progetti di spesa devono prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 50.000,00 e non superiore a 500.000,00; essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni e prevedere una durata non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%, articolata come segue:

  • 10% sotto forma di contributo;
  • 40% percento come finanziamento agevolato.

Presentazione della domanda

Le domande di agevolazione possono  essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 15/12/2020 e devono essere compilate esclusivamente in forma elettronica, utilizzando la procedura informatica che può essere raggiunta dal sito www.mise.gov.it e dal sito www.invitalia.it

Le domande di agevolazione sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell'ordine cronologico giornaliero di presentazione. Le istanze presentate nello stesso giorno sono, a tal fine, considerate come pervenute nello stesso momento, indipendentemente dall'ora e dal minuto di presentazione.

Bando e modulistica

Il Bando completo e gli allegati sono disponibili nel sito del Ministero dello Sviluppo Economico alla seguente pagina web.

Contatti

Direzione generale per gli incentivi alle imprese
Dirigente generale: Dott.ssa ARIA Laura
Viale America, n. 201 144 Roma
(+39) 06 5492 7906 / 7742
(+39) 06 5960 1226
e-mail dgiai.segreteria@mise.gov.it
PEC dgiai.segreteria@pec.mise.gov.it

_______________________

Scadenza: 31/12/2020

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa