Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso
Bando per l'erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico alle piccole e medie imprese di pianura
La Regione Veneto con Deliberazione delle Giunta regionale n. 2045 del 28 dicembre 2018 ha approvato il Bando di finanziamento, con fondi POR FESR 2014-2020 (Asse 3, Azione 3.3.4, Sub-azione C).
Il bando è finalizzato a promuovere e sostenere investimenti nel sistema ricettivo turistico che favoriscano l'innovazione e la differenziazione dell'offerta e dei prodotti turistici dell'impresa stessa e/o della destinazione turistica in cui opera la struttura ricettiva, in modo da consentire nel complesso la rigenerazione e il riposizionamento dell'impresa.
Localizzazione
La sede operativa della struttura ricettiva ove viene realizzato l'investimento oggetto del sostegno deve essere localizzata esclusivamente nei comuni della Regione del Veneto che presentano congiuntamente le seguenti condizioni:
essere aderenti ad una Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) riconosciuta in conformità alla L.R. n. 11/2013 e successiva delibera di D.G.R. n. 2286/2013.
Soggetti ammissibili
Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese (PMI) regolarmente iscritte nel registro delle imprese o al R.E.A. e attive presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, competente per territorio che gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive attive così definite:
strutture ricettive alberghiere (articolo 25, L.R. n. 11/2013): alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi;
strutture ricettive complementari (articolo 27, L.R. n. 11/2013): alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast e rifugi escursionistici;
strutture ricettive in ambienti naturali (articolo 27 ter, L.R. n. 11/2013).
Interventi ammissibili
Sono ammissibili gli interventi sulle strutture ricettive volti a favorire l'innovazione e la differenziazione dell'offerta e dei prodotti turistici dell'impresa stessa e/o della destinazione turistica in cui opera la struttura ricettiva.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili al sostegno devono rientrare nelle seguenti tipologie:
opere edili/murarie e di impiantistica,
strumenti tecnologici, comprese le dotazioni informatiche hardware e software;
progettazione, collaudo e direzioni lavori;
attrezzature, macchinari e arredi funzionali al progetto e ai prodotti turistici ad esso connessi;
spese connesse all'ottenimento della/delle certificazioni di qualità, di sicurezza, ambientali o energetica;
spese relative alla fidejussione bancaria, nel caso di erogazione del sostegno tramite anticipo, spese per la fidejussione di cui all'articolo 13, fornite da una banca, da una società di assicurazione o da Consorzi di garanzia collettiva dei fidi (Confidi), purché questi ultimi siano iscritti all'Albo ed Elenco di Vigilanza Intermediari Finanziari, art. 107 TUB;
diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale.
Forma, soglie ed intensità del sostegno
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto di intensità diversa in base al regime di aiuto scelto:
in caso di regime aiuti concessi ai sensi e nei limiti del Regolamento (UE) “de minimis” n. 1407/2013, l'agevolazione è pari al 30% della spesa ammissibile. Sono ammissibili gli interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a € 100.000,00 e fino ad un massimo di € 666.666,67;
in caso di regime aiuti compatibili con il mercato interno ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014, l'agevolazione è pari al 20% della spesa ammissibile per le micro e piccole imprese, e al 10% per le medie imprese. Sono ammissibili gli interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a € 250.000,00 e fino ad un massimo di € 2.500.000,00.
Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica secondo le modalità previste dal bando.
L'apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista a partire dal 22 gennaio 2019 fino al termine perentorio del 7 maggio 2019 (ore 17.00).
Rimandiamo al testo del bando e ai relativi allegati per ulteriori informazioni
Copia integrale del Bando e dei relativi allegati sono pubblicati alla pagina: