Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / Bando Voucher per l'Alternanza - 1^ edizione

Bando Voucher per l'Alternanza - 1^ edizione

Concessione di contributi alle imprese delle province di Belluno e Treviso per l'attivazione di percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro

 

Il Bando in sintesi

  • Dotazione finanziaria: € 380.000,00.
  • Percorsi di alternanza ammessi a contributo: quelli che saranno effettuati nel periodo compreso dal 15 gennaio 2018 al 31 luglio 2018, in due forme:
    1. percorsi individuali di alternanza in azienda, di almeno 120 ore
    2. Project work, di almeno 60 ore, tramite i quali un'azienda assegna ad una classe uno specifico obiettivo di risultato
  • Soggetti beneficiari: micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operative nelle provincie di Belluno e Treviso, in regola con i requisiti indicati dal Bando stesso.
  • Entità dei contributi previsti:
    1. 600,00 euro per il project work
    2. 800,00 euro per il percorso individuale
    3. 1.200,00 euro nel caso in cui l'azienda effettui almeno 3 percorsi individuali nel periodo di ammissibilità indicato dal Bando
  • Previste maggiorazioni ai contributi per i percorsi individuali nel caso:
    1. Siano inclusi in alternanza studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92 (+200,00 euro una tantum);
    2. L'azienda ospitante sia microimpresa (+100,00 euro);
  • Una ulteriore premialità è prevista: nei termini indicati in dettaglio nel Bando, nel caso l'azienda sia in possesso di rating di legalità;
  • Il bando è attivo in piattaforma telematica e scomposto in due linee:
    • linea 1 per percorsi individuali di alternanza;
    • linea 2 per percorsi di classe.
  • Presentazione telematica delle domande: dal 26 febbraio 2018 al 7 maggio 2018
    La Giunta camerale, con provvedimento n. 52 del 20 aprile 2018 ha spostato il termine ultimo di presentazione della domanda di contributo dalle ore 21 del 7 maggio 2018 alle ore 21 del 15 giugno 2018.

Finalità

Alla luce delle nuove competenze in materia di orientamento al lavoro attribuite al sistema camerale dalla legge di riforma, la Giunta della Camera di Commercio di Treviso e Belluno, con delibera n. 189 del 21 dicembre 2017, ha approvato un primo "Bando voucher per l'alternanza" con una dotazione finanziaria importante, pari a 380.000,00 euro.

Il Bando prevede l'erogazione di contributi ad imprese che si rendono disponibili a realizzare con le scuole percorsi di alternanza scuola-lavoro, purché siano soddisfatte alcune condizioni, di durata, di co-progettazione e di co-valutazione, che vengono considerate necessarie al fine di valorizzare in pieno l'esperienza di apprendimento dello studente in azienda.

La finalità più generale perseguita dalla Camera di Commercio con questo Bando è di promuovere l'alternanza come strumento di proficua collaborazione tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro, così da favorire l'orientamento al lavoro e l'occupabilità dei giovani, a vantaggio di tutto il sistema socioeconomico locale.

Soggetti beneficiari

Il bando è rivolto a tutte le micro, piccole e medie imprese, così come definite dall'allegato I al Reg. Ue n. 651/2014, che al momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo rispondano a tutti i requisiti espressi nel Bando e in particolare:

  1. abbiano sede legale e/o operativa nelle province di Treviso e Belluno;
  2. siano regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale;
  3. risultino iscritte al Registro Nazionale dell'Alternanza Scuola-Lavoro;
  4. siano in possesso di un Documento di Valutazioni Rischi aziendale conforme all'introduzione di tirocinanti nell'impresa;
  5. abbiano avviato un percorso di alternanza scuola-lavoro dal 15 gennaio 2018 al 31 luglio 2018 comprovato da una specifica convenzione e dal correlato progetto formativo.

Misura del contributo camerale

Sono agevolate due forme di percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro:

  1. percorsi individuali di AS-L svolti in azienda per una durata complessiva non inferiore alle 120 ore;
  2. percorsi collettivi di AS-L in forma di project work, tramite i quali l'impresa definisce una committenza di risultato ad una classe di studenti, coerente con l'indirizzo di studio e di apprendimento dell'istituto, e per una durata che non sia inferiore alle 60 ore.

A seconda della tipologia dei percorsi di alternanza attuati sono previsti i seguenti contributi:

  • PERCORSI INDIVIDUALI (durata minima 120 ore)
    1. € 800,00 per la realizzazione di 1 percorso di alternanza scuola-lavoro individuale;
    2. € 1.200,00 per la realizzazione di almeno 3 percorsi di alternanza scuola-lavoro individuali, anche frutto di convenzioni con più scuole;
    Nel caso di inclusione nei percorsi di alternanza di studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92 o di percorsi di alternanza realizzati in micro imprese si beneficerà di una maggiorazione rispettivamente di € 200,00 e di € 100,00.
  • PERCORSI COLLETTIVI (durata minima 60 ore)
    1. € 600,00 per l'attivazione di 1 project work.

Forma dell'agevolazione

Il contributo alle imprese è erogato a fondo perduto, al di fuori del regime degli aiuti di Stato, al netto della ritenuta d'acconto del 4% secondo quanto previsto dall'art. 28, comma 2, del D.P.R. n. 600/1973.

Modalità e termini di presentazione della domanda

 

BANDO E MODULISTICA
Tipo di documento File da scaricare
Bando integrale scarica il bando in formato PDF (560 kb)
Allegato 1 - Modulo Richiesta Voucher
(versione compilabile)
scarica allegato 1 in formato PDF (641 Kb)
Allegato 2 - Dichiarazione sostitutiva
(versione compilabile)
scarica allegato 2 in formato PDF (697 Kb)
Allegato 3 - Modulo di rendicontazione per l'erogazione del contributo
(versione compilabile)
scarica allegato 3 in formato PDF (170 Kb)
Istruzioni operative per la trasmissione telematica scarica le istruzioni operative per la trasmissione telematica in formato PDF (2,1 MKb)
Modelli di Convenzioni e Progetti formativi dell'Ufficio Scolastico Regionale Modulistica regionale sull'AS-L

Il bando è attivo in piattaforma telematica dal 22 febbraio 2018 e scomposto in due linee:

  • linea 1 per percorsi individuali di alternanza;
  • linea 2 per percorsi di classe.

La domanda di contributo deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica con firma digitale collegandosi a webtelemaco.infocamere.it, sezione "Servizi e-gov" e allo specifico sportello on line "Contributi alle imprese" dalle ore 8:00 di lunedì 26 febbraio 2018 alle ore 21:00 di lunedì 7 maggio 2018.

La Giunta camerale, con provvedimento n. 52 del 20 aprile 2018 ha spostato il termine ultimo di presentazione della domanda di contributo dalle ore 21 del 7 maggio 2018 alle ore 21 del 15 giugno 2018.

Al Modello base generato dal sistema (pratica telematica), è necessario allegare - come previsto dall'art. 7 del Bando - la seguente documentazione:

  • Allegato 1 - Modulo richiesta Voucher
  • Allegato 2 - Dichiarazione sostitutiva
  • Convenzione/i stipulata/e con gli istituti scolastici
  • Progetto/i formativo/i personalizzato/i

Ciascuna impresa può presentare una sola richiesta di voucher e per una sola linea di contributo.

Le domande sono accettate in ordine cronologico di arrivo determinato dalla data e ora di ricevimento della richiesta e fino a esaurimento della dotazione finanziaria.

VOUCHER PER L'ALTERNANZA E CFP

La finalità del bando camerale è, in primis, quella di incentivare i percorsi di alternanza scuola-lavoro in azienda, resi obbligatori dalla Legge 107/2015 per gli ultimi tre anni degli istituti superiori (licei, istituti tecnici, istituti professionali di stato).
Sono considerati assimilabili a questi percorsi di alternanza anche quelli svolti in collaborazione con i Cfp (Centri di formazione professionale per il conseguimento di una qualifica/diploma professionale), ai sensi del decreto legislativo 226/2005, art. 16 lettera d), ma - in coerenza con le finalità e l'impianto del bando - solo con riferimento ai percorsi di alternanza obbligatori previsti per il terzo e il quarto anno e con monte ore analogo agli istituti tecnici (400 ore spalmate in più anni).

Dunque l'azienda, in possesso dei requisiti previsti dal bando, può fare richiesta del contributo camerale anche nell'ipotesi in cui ospiti in tirocinio, per almeno 120 ore come richiesto dal bando, studenti iscritti al terzo o quarto anno di un Cfp finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale o di un diploma professionale.

Graduatoria di ammissione al voucher

Precisiamo che si procederà alla pubblicazione degli esiti della graduatoria di ammissione al voucher in questa sezione del sito camerale dopo il termine di presentazione delle domande, fissato per le ore 21 del 15 giugno 2018, e comunque solo dopo la conclusione del procedimento istruttorio.

Rendicontazione ed erogazione del contributo

La rendicontazione finale dovrà essere presentata dal 15 al 30 settembre 2018 utilizzando la medesima piattaforma informatica utilizzata per l'inoltro della domanda.

Termine invio rendicontazioni nei giorni festivi
Con riferimento al termine di invio delle rendicontazioni per il bando alternanza (I edizione), fissato per il 30 settembre, cadendo tale termine in un giorno festivo, si intende prorogato di diritto al giorno seguente non festivo. Dunque le pratiche di rendicontazione possono essere regolarmente inoltrate nella piattaforma telematica, entro le ore 21 di lunedì 1 ottobre 2018.

Alla pratica telematica, oltre al Modello base generato dal sistema, è necessario allegare - come previsto dall'art. 9 del Bando - la seguente documentazione:

  • Allegato 3 - Modulo di rendicontazione per l'erogazione del contributo ((scaricabile anche dalla sezione Bando e modulistica);
  • copia del registro giornaliero delle presenze controfirmato dal dirigente scolastico o da suoi delegati corrispondente all'originale conservato presso l'impresa ospitante;
  • copia della scheda di valutazione dello studente a cura dell'impresa ospitante controfirmata dal dirigente scolastico o da suoi delegati corrispondente all'originale conservato presso l'impresa.

Al termine dell'istruttoria sarà acquisito con Determinazione dirigenziale l'elenco delle imprese beneficiarie con il relativo contributo. La liquidazione è fissata in tre mesi a decorrere dalla data di trasmissione della rendicontazione, tenuto conto di eventuali sospensioni per richieste di integrazione documentale, precisazioni o chiarimenti.

Esiti del Bando

Consulta gli esiti del bando.

Informazioni e contatti

Responsabile del procedimento: dott. Federico Callegari, responsabile del Settore Studi, Statistica, Prezzi e Alternanza scuola lavoro della Camera di Commercio di Treviso-Belluno

Per informazioni e chiarimenti contattare i seguenti numeri:
Treviso tel. 0422.595239-302
Belluno tel. 0437.955132-165
e-mail federico.callegari@tb.camcom.it

_______________________

Scadenza: 15/06/2018

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa