Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso
Premio di studio per tesi di laurea sull'economia trevigiana
7^ edizione
Art. 1
La Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso, al fine di approfondire la conoscenza scientifica del sistema produttivo locale e di sostenere l’avviamento alla ricerca dei giovani studiosi, bandisce la 7^ edizione del concorso per l’assegnazione di Premi di studio a Tesi di Laurea e di Ricerca sull’economia trevigiana (ivi compresi gli aspetti tecnologici e di design industriale).
Art. 2
Al concorso sono ammessi tutti gli studenti iscritti alle Università italiane, o frequentanti le stesse nell’ambito degli scambi interuniversitari previsti dall’Unione Europea, che abbiano discusso una tesi sull’economia trevigiana dal 2000 in poi, preferibilmente sugli argomenti indicati dall’art. 3, a conclusione del proprio curriculum in Corsi di Diploma, di Laurea, di Perfezionamento, di Specializzazione. Non sono ammessi coloro che hanno già partecipato alle precedenti edizioni del Premio.
Art. 3
Pur essendo ammesse tutte le tesi che trattano di economia trevigiana e degli aspetti indicati all’art. 1, saranno privilegiate, ai fini della premiazione, quelle tesi che affrontano uno o più aspetti inerenti gli argomenti di seguito elencati:
Analisi di tematiche sull’innovazione tecnologica (ICT), in particolare sulle tecnologie che facilitano la supply chain collaboration e la subfornitura qualificata;
Approfondimenti sul settore della meccanica, in particolare con riferimento ai segmenti di nicchia;
Approfondimenti sul settore turismo con particolare attenzione agli equilibri tra esigenze di mercato e assetto e valorizzazione dei territori;
L’evoluzione della proprietà fondiaria, agricola e urbana dal 1900 ad oggi: confronti tra politiche di pianificazione dei territori e attuali strumenti di programmazione;
La responsabilità sociale di impresa come “nuova” leva di accreditamento per le aziende;
Design e funzionalità nelle innovazioni di prodotto per i principali settori produttivi trevigiani;
La rilevanza del terzo settore nello sviluppo dell’economia trevigiana.
Art. 4
Gli elaborati saranno valutati con giudizio insindacabile da una Commissione giudicatrice, costituita da cinque membri: il Presidente della Camera di Commercio o altro componente la Giunta camerale, il Segretario Generale e tre membri scelti tra i docenti universitari delle Università di Padova, Venezia e Verona. Potranno essere aggregati docenti aggiunti in materie tecniche o di design per la valutazione di particolari lavori specialistici.
Art. 5
Il concorso conferisce i seguenti premi:
1° premio di € 2.500,00;
2° premio di € 1.800,00;
3° premio di € 1.000,00.
Oltre a questi sono previsti 3 premi di segnalazione di € 520,00 ciascuno.
Nel caso di elaborati, tra i premiati, di particolare valore scientifico, la Camera di Commercio, su proposta della Commissione giudicatrice, si riserva la possibilità di assegnare un contributo aggiuntivo di € 2.500,00 finalizzato a promuovere l’approfondimento del lavoro stesso con il coordinamento dell’Ente camerale.
Art. 6
I candidati che intendono partecipare al concorso devono fare pervenire alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso, entro il termine del 31.12.2005 (farà fede la data del timbro postale di partenza) una busta sulla quale dovrà espressamente indicare: Rif. Premio tesi di laurea – 7^ edizione.
La busta dovrà contenere al suo interno tre buste sigillate e distinte, ognuna contenente a sua volta la seguente documentazione:
- BUSTA A - domanda di partecipazione redatta in carta libera recante i dati anagrafici, indicazione del titolo della tesi e votazione conseguita nell’esame di laurea, autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Sulla busta il candidato dovrà espressamente indicare: Rif. Premio tesi di laurea – 7^ edizione – Domanda di partecipazione.
- BUSTA B – il testo integrale della tesi in duplice copia (una copia su supporto cartaceo ed una copia su supporto informatico – floppy disk o CD ROM).
Sulla busta il candidato dovrà espressamente indicare: Rif. Premio tesi di laurea – 7^ edizione – Testo tesi;
- BUSTA C – una sintesi dei contenuti della tesi e delle conclusioni cui l’estensore è pervenuto di massimo cinque cartelle, interlinea 1. La sintesi non dovrà contenere il nome del candidato, ma solo il titolo dell’elaborato cui fa riferimento.
Sulla busta il candidato dovrà espressamente indicare: Rif. Premio tesi di laurea – 7^ edizione - Abstract.
Nessuna delle quattro buste dovrà riportare il nome del candidato o altri segni che ne consentano l’identificazione.
Art. 7
La premiazione dei vincitori viene effettuata entro il primo semestre 2006 in data che verrà comunicata agli interessati tramite raccomandata.
Art. 8
L’Ente camerale si riserva la possibilità di pubblicare articoli sui propri organi di stampa per riferire i risultati cui sono pervenute le singole ricerche premiate.
Art. 9 Una copia dei lavori premiati, con indicazione dell’autore e dell’edizione del Premio di Studio, viene trattenuta dall’Ente e inserita in un catalogo apposito della Biblioteca camerale.
Il copyright editoriale per la divulgazione dell’estratto della tesi è proprietà della Camera di Commercio di Treviso e non potrà essere ceduto a terzi dal premiato.
Art. 10 - Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.Lgs. 196/2003)
I dati personali dei candidati non saranno comunicati a terzi se non per finalità compatibili con quelle del concorso medesimo;
Titolare del trattamento è la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso con sede in Piazza Borsa n. 3/b – 31100 Treviso;
I dati vengono trattati in modo cartaceo ed informatico dai dipendenti dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Treviso;
Il trattamento sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza e la sicurezza;
Agli interessati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003.
Download
Bando di concorso
Domanda di partecipazione
Informativa sulla privacy
Per informazioni
Camera di Commercio di Treviso
Ufficio Studi e Statistica
tel. 0422 595239-209 fax 0422 412625
e-mail studi@tv.camcom.it