Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / Erogazione di contributi alle imprese agricole

Erogazione di contributi alle imprese agricole

Per iniziative dirette a migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso con l’obiettivo di promuovere l’attuazione da parte delle imprese agricole della provincia di idonei sistemi antinfortunistici e di sensibilizzare gli operatori del settore sull’importanza delle misure di sicurezza a tutela dell’integrità fisica del lavoratore ed a vantaggio dell’economia dell’impresa, bandisce un concorso per favorire la diffusione, mediante la partecipazione ad attività formative, della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e, subordinatamente, la realizzazione di iniziative dirette a migliorare la sicurezza sul lavoro e ad incentivare l’attuazione di misure in grado di ridurre i rischi di incidenti ed infortuni sul lavoro.

[EDIZIONE 2005]

*** COSA DICE IL BANDO ***

  • Possono partecipare al Concorso le imprese che esercitano l’attività agricola regolarmente iscritte, alla data di presentazione della domanda, al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, con sede legale ed operativa in provincia di Treviso in regola, alla stessa data, con i pagamenti del diritto annuale.


  • Il concorso, dotato di un fondo di € 348.500,00, prevede l'erogazione di contributi a fondo perduto nella misura massima del 50% della spesa ammissibile fino ad un ammontare massimo complessivo di € 2.600 per azienda e comunque nei limiti di quanto indicato al successivo art.8 del bando, a fronte della spesa sostenuta per:
    1. formazione del personale dell’azienda (artt.21 e 22 D.Lgs. n.626/94) e dei datori di lavoro (art.10), mediante la partecipazione a specifici corsi in materia di sicurezza;
    2. azioni intraprese in applicazione e nel rispetto del decreto ministeriale 10 marzo 1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro” e degli artt.12, 13, 15 del decreto legislativo n.626/94;
    3. realizzazione ed adeguamento di sistemi di protezione, in applicazione dell’art.3 del D.Lgs. n.626/94, idonei a ridurre incidenti ed infortuni nelle imprese agricole, con particolare riguardo ai rischi collegati all’uso improprio di macchine ed attrezzature agricole per le lavorazioni in campagna, gli allevamenti, il condizionamento e la trasformazione dei prodotti agricoli, e di prodotti tossico nocivi (prodotti fito e zoosanitari, antiparassitari, anticrittogamici, fertilizzanti, detersivi e solventi, ecc.).

    4. Non sono considerate ai fini dell’iniziativa le attività per l’adeguamento dell’impresa alla legislazione antinfortunistica di cui ai D.P.R. n. 547/55 “Norme per la prevenzione degli infortuni” e n. 303/56 “Norme generali per l’igiene del lavoro”.


  • Fermo restando il limite massimo di intervento pari al 50% della spesa ammissibile, il contributo minimo erogabile ai fini dell’iniziativa è fissato in € 500,00. Non saranno pertanto considerati consuntivi di spesa, riferiti a lavori e spese ammesse, di importo inferiore ad € 1.000,00.
    Le spese ammissibili si intendono al netto dell’IVA.


  • Le domande di partecipazione al Concorso (allegato 1), sottoscritte dal titolare o legale rappresentante dell’impresa agricola devono essere inviate esclusivamente a mezzo raccomandata A.R. a partire dal giorno 1° settembre 2005 ed entro il termine perentorio del 30 settembre 2005 (farà fede il timbro di spedizione apposto sulla raccomandata).


  • Una apposita Commissione:
    - esamina tutte le domande pervenute nei termini;
    - esprime il proprio parere circa la loro idoneità tecnica e formale all'ammissione al contributo;
    - formula le proprie proposte circa il contributo da assegnare a ciascuna impresa che abbia presentato domanda ritenuta idonea.


  • Le Aziende che hanno partecipato alle precedenti edizioni del concorso beneficiando del contributo verranno collocate nella graduatoria in ordine successivo all’ultima delle Aziende che presentano domanda di partecipazione al Concorso per la prima volta.


  • Gli interventi ammessi a contributo potranno essere iniziati solo a partire dalla data della comunicazione ufficiale di ammissione all’iniziativa che la Camera di Commercio provvederà a trasmettere a tutti gli interessati con raccomandata A/R. Non saranno prese pertanto in considerazione fatture ed altri documenti con data precedente alla citata comunicazione.
    Gli interventi dovranno essere conclusi entro il termine perentorio del 1° aprile 2006; entro e non oltre il 1° maggio 2006 le imprese ammesse a contributo e quelle mantenute in graduatoria ai sensi dell'art. 9 dovranno far pervenire alla Camera di Commercio apposita richiesta di liquidazione.


Le notizie sopra indicate sono un estratto del regolamento generale.
Per una visione completa del concorso, è necessario


SCARICARE IL BANDO DI CONCORSO COMPLETO


ALLEGATI AL BANDO DI CONCORSO


Presentazione della domanda
allegato 1
scarica allegato 1 in formato DOC scarica allegato 1 in formato PDF

allegato 2
scarica allegato 2 in formato DOC scarica allegato 2 in formato PDF

allegato 3
scarica allegato 3 in formato DOC scarica allegato 3 in formato PDF

allegato 4
scarica allegato 4 in formato DOC scarica allegato 4 in formato PDF

Richiesta di liquidazione
scarica richiesta di liquidazione in formato DOC scarica richiesta di liquidazione in formato PDF


Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003
(“Codice in materia di protezione dei dati personali”)
Scarica l'informativa in formato PDF  » Scarica l'informativa per il bando di concorso in formato PDF

Per informazioni:
Ufficio Agricoltura
0422 595224 - 333
e-mail: agricoltura@tv.camcom.it

_______________________

Scadenza: 30/09/2005

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa