Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per la propria funzionalità. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy | Chiudi avviso

Home Page / eventi, concorsi e bandi / Bandi e concorsi / Global Compact

Global Compact

Concorso di idee per l'agire etico nell'impresa

L’Associazione senza fine di lucro Proetica, costituita da Unindustria Treviso e dagli Ordini dei Dottori e dei Ragionieri Commercialisti di Treviso con la finalità di ampliare la conoscenza e la diffusione della responsabilità sociale delle imprese, promuove un concorso di idee per una campagna di promozione della cultura dell’etico agire in ambito economico.

Il concorso è aperto a tutti gli studenti che nell’anno scolastico 2004-2005 frequentano le ultime due classi delle scuole medie superiori (senza distinzione alcuna di indirizzo) con sede nella Provincia di Treviso, o sono studenti iscritti ad una delle facoltà dell’Università di Padova - sede di Treviso.

Il premio consiste in un viaggio e soggiorno per due persone a New York, ed è riservato allo studente che risulterà vincitore per aver saputo sviluppare un originale progetto da suggerire alle aziende che intendono concretamente aderire ai 9 principi fondamentali previsti dal Global Compact in tema di diritti dei lavoratori, di diritti umani e di tutela dell’ambiente, riportati in appendice al regolamento.

Ogni concorrente potrà partecipare con un solo progetto, pena l'esclusione.



REGOLAMENTO COMPLETO   » E' disponibile anche il relativo file (181 Kb in formato PDF)

ARTICOLO 1 - Tema del concorso
L’Associazione Proetica è impegnata nella promozione della cultura della responsabilità sociale delle imprese, di politiche attive del rispetto dei bisogni di tutti i soggetti portatori di interessi nei confronti delle aziende. Queste politiche sono animate da una concezione di ampio respiro, che punta a diffondere e a radicare un processo di attenzione al sociale da parte di quanti operano nel mondo imprenditoriale e sul nesso di contiguità tra culture esclusivamente incentrate sul profitto e crescita della demotivazione al lavoro.
In questo contesto Proetica intende promuovere un concorso di idee per una campagna di promozione della cultura dell’etica economica, della CSR (Responsabilità sociale delle Imprese) in generale e dell’iniziativa lanciata con il nome di Global Compact dal Segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Hannan, in particolare.

Per favorire la diffusione territoriale dell’iniziativa a supporto della valorizzazione dei 9 principi del Global Compact, riportati in appendice, sarà previsto un premio per lo studente che avrà illustrato nel modo più originale la sua visione del mondo economico e del lavoro così come dovrebbe concretizzarsi negli anni futuri nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.

Tale visione dovrà concretizzarsi in un progetto originale da suggerire alle aziende che intendono concretamente aderire ai 9 principi fondamentali previsti dal Global Compact in tema di diritti dei lavoratori, dei diritti umani e della tutela dell’ambiente.

I candidati potranno utilizzare qualsiasi strumento comunicativo (a titolo esemplificativo e non esaustivo: prosa, poesia, disegni, sculture, opere teatrali, video…….)

ARTICOLO 2 - Modalità di partecipazione al concorso
La partecipazione al concorso è aperta a tutti gli studenti che nell’anno scolastico 2004-2005 frequentano le ultime due classi delle scuole medie superiori con sede nella Provincia di Treviso senza distinzione alcuna di indirizzo.
E’ aperta altresì agli studenti che frequentano una delle facoltà dell’Università di Padova sede di Treviso, senza distinzione né di corso, né di indirizzo.

Ogni concorrente potrà partecipare con un solo progetto, pena l'esclusione.

ARTICOLO 3 - Requisiti per la partecipazione
Per poter partecipare al concorso i soggetti individuati all'articolo 2 non devono aver riportato gravi sanzioni disciplinari (espulsione dalla scuola).

ARTICOLO 4 - Incompatibilità dei partecipanti
Non possono partecipare al concorso studenti che siano figli, parenti ed affini fino al terzo grado compreso di un componente la commissione giudicatrice di cui all'articolo 8.

ARTICOLO 5 - Termini e modalità per la presentazione degli elaborati
I candidati dovranno far pervenire l’istanza di partecipazione al concorso e il proprio progetto, contrassegnato da un motto identificativo, in plico sigillato recante la dicitura «GLOBAL COMPACT PER UN MONDO ECONOMICO MIGLIORE. Rendilo possibile, Sognalo oggi», mediante raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo della sede di Proetica, Palazzo Giacomelli piazza Garibaldi, 13 - 31100 Treviso entro le ore 24 del 30.10.2005.

All’interno della raccomandata si dovranno inserire due buste bianche e opache. La prima dovrà contenere l’elaborato ed all’esterno della stessa dovrà essere citato un motto di fantasia o una parola chiave (PRIVA DI NOME, COGNOME O DI ALTRO ELEMENTO IDENTIFICATIVO CHE NON SIA IL SOLO MOTTO). Tale parola chiave o motto di fantasia (PRIVA DI NOME, COGNOME O DI ALTRO ELEMENTO IDENTIFICATIVO CHE NON SIA IL SOLO MOTTO) dovrà essere trascritta all’esterno della seconda busta la quale dovrà contenere:
a) l'indicazione del nome e cognome del candidato;
b) l'indicazione della residenza e del numero telefonico;
c) una sintetica presentazione del concorrente;

Per la data di presentazione degli elaborati spediti a mezzo posta, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, farà fede il timbro dell’ufficio postale accettante.
La consegna degli elaborati indicati nell'articolo 6 ed il rispetto della scadenza indicata sono elementi essenziali per essere ammessi al giudizio della commissione giudicatrice.
Le funzioni di segreteria del concorso sono affidate a Proetica.

ARTICOLO 6 - Elaborati del concorso
Gli elaborati – sia il progetto sia il materiale illustrativo della campagna - che i concorrenti dovranno inoltrare alla segreteria del concorso dovranno essere forniti in duplice versione: cartacea e su supporto magnetico.
Per i testi è di rigore il formato rtf o pdf, per i supporti multimediali vanno usati i principali browsers (Explorer e Netscape).

ARTICOLO 7 - Informazioni tecniche
La segreteria del concorso è autorizzata a fornire su richiesta dei concorrenti informazioni tecniche. E' fatto esplicito divieto ai concorrenti di richiedere direttamente informazioni ai membri della commissione giudicatrice e a questi ultimi di rilasciare informazioni.

ARTICOLO 8 - Commissione giudicatrice
La valutazione degli elaborati è affidata ad una commissione composta da cinque membri effettivi con diritto di voto, nominati da Proetica. La Commissione sarà composta da:
Il Responsabile etico scientifico di Proetica - Un umanista - Un filosofo - Un manager - Un giornalista

Il procedimento di valutazione degli elaborati da parte della commissione giudicatrice garantirà l’anonimato nella valutazione medesima.
Partecipa ai lavori della commissione con funzioni di segretario, senza diritto di voto, uno studente nominato dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Treviso.

ARTICOLO 9 - Esame degli elaborati e graduatoria finale
La commissione dopo l’apertura dei plichi pervenuti, contenenti gli elaborati e le buste bianche di cui all'articolo 5, contrassegnati dallo stesso motto identificativo, provvede alla definizione dei criteri di valutazione degli elaborati.

La commissione esamina tutti gli elaborati pervenuti e conformi al bando senza aprire le buste bianche contenenti le generalità del concorrente e, successivamente, esprime per ciascun elaborato una valutazione, anche numerica, adeguatamente motivata. L'esame dei progetti dovrà essere collegiale e sarà esclusa la nomina di relatori.
La commissione procede poi all'apertura delle buste bianche contenenti le generalità dei concorrenti classificati. Verrà pertanto redatta la graduatoria di merito e comunicato l’esito al vincitore.
La graduatoria sarà pubblicata nel sito di Proetica.

ARTICOLO 10 - Assegnazione dei premi
Il premio per il vincitore consisterà in un viaggio e soggiorno per due persone a New York in occasione di una visita al palazzo delle Nazioni Unite.

ARTICOLO 11 -Pubblicazione degli elaborati del concorso
Proetica e Camera di Commercio di Treviso si riservano di esporre e/o diffondere in tutto o in parte gli elaborati del concorso senza nulla dovere ai concorrenti, impegnandosi fin d'ora ad assicurare loro una sufficiente rappresentatività.

Si riservano altresì il diritto di utilizzare il materiale pervenuto per eventuali pubblicazioni.

I lavori premiati resteranno di esclusiva proprietà di Proetica e/o Camera di Commercio di Treviso che ne disporranno liberamente per i loro fini istituzionali.

ARTICOLO 12 - Disposizioni finali
La partecipazione al concorso implica automaticamente l’accettazione del presente regolamento.
Per quanto non espressamente previsto, anche in materia di ricorsi, si applicano le leggi di diritto comune e le consuetudini riconosciute in materia.

Appendice al Regolamento

Il Global Compact non va inteso semplicemente come un "codice di comportamento" per le aziende dei paesi ricchi nei confronti di quelli appartenenti al Terzo Mondo: anche in Italia ed in Europa infatti, nonostante la tendenza all’aumento della sensibilità determinata da una maggior attenzione del pubblico ai temi della responsabilità sociale delle imprese, siamo ben lontani da un'efficace tutela dei consumatori e dei lavoratori e da un efficace controllo dei rischi ambientali connessi all'attività economica. Questo vale non solo per le imprese private ma anche per le pubbliche amministrazioni.

I principi del Global Compact
Il Global Compact non è strumento normativo, né un codice di condotta obbligatorio. E' una iniziativa volontaria, che cerca di fornire un quadro generale entro cui muoversi per promuovere una crescita davvero sostenibile e un senso di cittadinanza anche alle iniziative economiche.
Alle aziende è richiesto:

nel campo dei diritti umani:
1. di sostenere e rispettare i diritti umani nell'ambito delle proprie sfere di influenza
2. di assicurarsi di non essere, anche indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani

a tutela del lavoro:
3. di garantire libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva
4. di assicurarsi di non impiegare lavoro forzato e obbligatorio
5. di astenersi dall'impiegare lavoro minorile
6. di eliminare ogni forma di discriminazione nelle loro politiche di assunzione e licenziamento

a favore dell'ambiente:
7. di avere un approccio preventivo rispetto alle sfide ambientali
8. di promuovere iniziative per una maggiore responsabilità ambientale
9. di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che non danneggino l'ambiente

Per aderire al "Global Compact", una azienda accetta di:
a) produrre una esplicita e pubblica dichiarazione di sostegno al GC e ai suoi nove principi. Ciò può avvenire secondo diverse modalità.
Attraverso l'informazione diretta a dipendenti, azionisti, clienti e fornitori; integrando il GC e i nove principi nei programmi di sviluppo e di formazione; inserendo gli impegni nei propri rapporti annuali e in altri documenti pubblici; adottando i nove principi nella propria "mission" aziendale; rendendo noto il proprio impegno attraverso gli organi di stampa;

b) fornire, almeno una volta l'anno, un esempio concreto di ciò che è stato realizzato o appreso, la cui divulgazione sarà veicolata attraverso il sito delle Nazioni Unite.

_______________________

Scadenza: 28/02/2006

NEWSLETTER

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio?
Registrati gratuitamente al servizio La Camera Informa